Concime+fai+da+te%3A+un+super+composto+per+giardino+e+orto
ecoo
/articolo/concime-fai-da-te-un-super-composto-per-giardino-e-orto/119306/amp/

Concime fai da te: un super composto per giardino e orto

Pubblicato da

Volere dare un grosso aiuto al vostro orto per crescere ancora più rapidamente? Date un’occhiata a quali ingredienti usare per creare un fertilizzante a prova di bomba.

fertilizzante fai da te
Attrezzo-Pixabay-Ecoo.it

Per avere successo nella coltivazione, si sa, spesso e volentieri c’è bisogno anche di qualche aiutino. Stiamo parlando, in particolare, anche dei fertilizzanti che rappresentano un valido alleato per far crescere frutti e piante nel miglior modo possibile. Ma avete mai pensati di creare uno fai da te? Il procedimento è molto semplice, basta seguire alcuni passaggi veramente alla portata di tutti.

Nello specifico, è possibile creare un fertilizzante molto efficace e di azione veloce. Per crearlo, poi, servono soltanto tre ingredienti. Ma andiamo a scoprire nel dettaglio come bisogna procedere e quali sono i passaggi necessari per creare un fertilizzante che vi stupirà perché darà dei risultati considerevoli, evidenti anche all’occhio più scettico. Bando alle ciance, scopriamo come fare.

Quali ingredienti usare per un fertilizzante fai da te super

Procuratevi un contenitore molto capiente, dell’acqua (25 litri) e un bastone, utile per mescolare il prodotto ottenuto. Prendete una buccia di banana (circa 10), che contiene alcuni nutrienti importanti per le piante tra cui fosforo, potassio e calcio. Dopodichè procuratevi anche dei fondi di caffè (3 o 4), pieni di azoto potassio.

Buccia-Pixabay-Ecoo.it

Oltre a questi due ingredienti, è necessario procurarsi anche dei gusci di uovo (circa 10) che sono una fonte preziosa di calcio. Ma non solo. Al loro interno, si trovano anche tanti altri minerali come potassio e magnesio. Inserite i tre ingredienti all’interno del contenitore d’acqua, riempito fino all’orlo. Rimescolate con il bastone circa 3 volte al giorno per circa 7-10 giorni. Trascorso il tempo necessario, il macerato sarà praticamente pronto.

Altre aggiunte possibili

Pala-Pixabay-Ecoo.it

Volendo, si possono aggiungere anche altri ingredienti. Potete sfruttare, ad esempio, la buccia di alcuni frutti (di 2 o 3 frutti magari). Questa contiene dei lieviti che, se aggiunti nel macerato, favoriranno il processo di disgregazione, rendendolo più performante.

Un altro ingrediente urtile sono gli scarti vegetali: le foglie, le radici e i gambi di tutti gli ortaggi che restano in cucina e che al loro interno hanno molte sostanze nutritive. In questo caso, non c’è una quantità precisa, potete anche abbondare. Seguendo tutti questi consigli, darete una grande accelerata alla coltivazione. Provare per credere!

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

4 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

1 mese fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa