Orecchie+otturate%3A+tutti+i+rimedi+naturali+%28e+cosa+non+fare+MAI%29
ecoo
/articolo/come-stappare-orecchie-otturate-rimedi-naturali/132980/amp/

Orecchie otturate: tutti i rimedi naturali (e cosa non fare MAI)

Avere le orecchie otturate può creare grande disagio, per questo molti cercano soluzioni naturali fai da te: ecco quelle valide e quelle da evitare.

Soluzione salina fumenti stappare canali auricolari
Ragazza che dorme (Foto da Unsplash) – Ecoo.it

Sarà capitato a molti, almeno una volta nella vita, di ritrovarsi con le orecchie otturate. Magari in seguito a una brutta influenza oppure a causa dell’uso prolungato di auricolari o di una semplice disattenzione verso la nostra igiene auricolare. Quando i canali uditivi sono otturati, però, ce ne accorgiamo subito a causa del disagio che questa condizione comporta: nei casi più estremi diventa difficile stare in compagnia, poiché abbiamo difficoltà a sentire quello che gli altri ci dicono.

Arrivati “al punto di non ritorno”, molti decidono di prendere in mano la situazione per cercare di risolverla ma, invece di rivolgersi al medico o all’otorino, decidono di optare per soluzioni e rimedi fai da te, che sono spesso frutto di credenze o usi popolari non sempre validissimi. Un esempio lampante, in questo senso, è quello del cotton fioc.

Orecchie otturate: attenzione a non attuare questi rimedi

Oltre a disperdersi facilmente nell’ambiente, inquinando e mettendo a rischio la vita di molte specie animali, infatti, il cotton fioc può provocare danni ai canali auricolari. Può infatti andare a compattare il cerume già presente nelle orecchie, rendendo il tappo ancora più difficile da eliminare. Ma non solo, poiché irritando le pareti dei canali uditivi può provocare una paradossale sovraproduzione di cerume.

Cotton fioc (Foto da Unsplash) – Ecoo.it

Anche ricorrere all’olio di oliva tiepido non è una buona idea: nonostante si tratti di un rimedio tradizionale diffuso, usare olio d’oliva nelle orecchie potrebbe andare a peggiorare la situazione. Il cerume, infatti, è composto da sostanze cerose, quindi grasse e oleose, proprio come l’olio, che dunque difficilmente potrà risultare risolutivo.

Rimedi naturali per stappare le orecchie: quali sono quelli davvero validi?

Acqua bollente (Foto da Unsplash) – Ecoo.it

Ma allora, al posto di cotton fioc e olio d’oliva, che rimedi naturali potremmo usare? Per stappare le orecchie otturate dobbiamo innanzitutto andare a sciogliere il cerume, per facilitarne la rimozione. Esistono diversi metodi per farlo: fare fumenti, ad esempio, è un’ottima soluzione. Basta mettere a bollire qualche litro d’acqua per poi sfruttare il vapore per scaldare l’interno delle orecchie.

In alternativa si può usare una soluzione salina, facilmente reperibile in farmacia. Con l’aiuto di una pipetta o di una siringa senza ago potremo irrorare il canale uditivo con la soluzione di acqua e sale, per poi lasciarla agire per circa un quarto d’ora. Per evitare che l’acqua fuoriesca dalle orecchie ci basterà stenderci sul lato, con l’orecchio rivolto verso l’alto.

Se il problema dovesse persistere si renderà necessario rivolgersi a un medico, che saprà consigliare la soluzione migliore per sciogliere i tappi di cerume e disotturare i canali uditivi.

Martina Di Paolantonio

Laureata in Moda e costume nel 2016, sono appassionata di viaggi, lingue e scrittura. Faccio la copywriter dal 2019 e nel corso degli anni mi sono interessata particolarmente alle questioni di sostenibilità e transizione energetica: vivere una vita green è possibile!

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa