Come+sostituire+lo+strutto%3F+Una+guida+veg
ecoo
/articolo/come-sostituire-lo-strutto-una-guida-veg/26947/amp/
Categorie Alimentazione

Come sostituire lo strutto? Una guida veg

Pubblicato da

Come sostituire lo strutto, ingrediente presente in tantissime ricette, soprattutto per chi segue un’alimentazione vegan?
Lo strutto è un prodotto alimentare di origine animale, ottenuto dalla fusione di tutte le parti grasse del maiale ed è utilizzato praticamente quasi dappertutto.

Chi abbraccia lo stile di vita vegano sa perfettamente che moltissimi alimenti industriali, come prodotti da forno, pane, pizza, taralli, piadine, tramezzini, perfino l’insospettabile pangrattato, sono da evitare poiché per la loro preparazione viene impiegato lo strutto, in quanto ammorbidisce la massa del glutine del prodotto e aumenta il volume dell’impasto.
Una guida veg per sostituire lo strutto nelle proprie ricette
Burro di mele
Nella cucina vegana, in cui è bandito completamente ogni prodotto di origine animale, lo strutto viene generalmente sostituito da olio extravergine di oliva, in pari quantità, quindi considerando le stesse dosi presenti in una qualunque ricetta, ma è possibile usare anche del burro vegetale o della margarina vegetale, meglio se autoprodotti. Le sostituzioni in tal caso, possono essere totali, quindi pari peso di grasso vegetale che sostituisce lo strutto, oppure è possibile fare una miscela composta da metà dose di margarina vegetale per esempio, e metà di olio di oliva: il risultato risulta praticamente identico e la friabilità dell’impasto è assicurata.

Un altro ingrediente, considerato ottimo sostituto dello strutto, soprattutto nella preparazione di dolci, è l’olio di cocco, a volte presente sotto la dicitura di burro di cocco, ma che in realtà è semplicemente olio non raffinato e per tal motivo risulta essere solido a temperatura ambiente. E’ un olio vegetale ottenuto dalla polpa essiccata della noce di cocco e contiene il 90% di acidi grassi saturi, molto simili a quelli di origine animale e sembra aiuti ad abbassare il colesterolo cattivo e ad aumentare quello buono.
Può essere usato anche per far saltare i cibi in padella ed il vantaggio è quello di aggiungere un sapore decisamente gradevole.

Ancora, per rosolare gli alimenti, ottimi sono birra e vino, in genere in quantità di 3 cucchiai per ogni cucchiaio di grasso richiesto dalla ricetta.

Per la cottura dei cibi, invece possiamo usare la purea di frutta, meglio se mele o prugne, da miscelare ad altri liquidi, in quantità pari a ¾ dei grammi di grasso presenti nella ricetta, mentre sicuramente da provare è il burro di mele, un vero e proprio burro da spalmare, adatto anche per moltissime ricette, sia che si usino i fornelli, sia che si usi il forno, e considerato anche un buon sostituto delle uova.

Antonella Navilio

Antonella Navilio è stata collaboratrice di Ecoo dal 2014 al 2015, occupandosi principalmente di creazioni fai da te, rimedi naturali e benessere.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

1 mese fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

1 mese fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa