Come+fare+in+casa+il+latte+di+soia
ecoo
/articolo/come-fare-in-casa-il-latte-di-soia/28203/amp/
Categorie Alimentazione News Green

Come fare in casa il latte di soia

Pubblicato da

come fare in casa il latte di soiaCome fare in casa il latte di soia? Non è affatto difficile come si potrebbe pensare. L’operazione presenta un grande vantaggio, perché si può procedere ad una preparazione casalinga, che evita soprattutto il ricorso contenitori in tetrapak e che permette di disporre di un alimento naturale della numerose proprietà nutrizionali.

Gli ingredienti
Gli ingredienti per la preparazione del latte di soia in casa comprendono 3 litri d’acqua (1 litro per la cottura e 2 per l’ammollo), 100 grammi di soia secca biologica, zucchero di canna o altro dolcificante naturale a piacere. In questo modo possiamo ottenere circa 600 ml di latte di soia.
Il procedimento
Il procedimento per la preparazione del latte di soia in casa prevede che la soia stessa vada tenuta in ammollo nell’acqua 24 ore prima dell’utilizzo. In questa maniera avrà modo di ammorbidirsi e di risultare più facile all’uso. Trascorso il tempo necessario per l’ammollo, mettete la soia in 1 litro di acqua bollente e lasciatela per 15 minuti. A questo punto utilizzate un frullatore ad immersione e procedete a frullare la soia insieme all’acqua, tenendo il frullatore ad una velocità minima. E’ il momento di procedere al filtraggio. L’amalgama che avete ottenuto deve essere fatto passare in un colino, in modo da separare il latte vero e proprio dalla polpa. Quest’ultima è ottima da riutilizzare in cucina, infatti può essere usata per preparare delle crocchette oppure per farcire le torte salate. Il latte di soia può essere bevuto al naturale oppure può essere zuccherato con un dolcificante a piacere, meglio se naturale o, al limite, facendo ricorso allo zucchero di canna.
Le proprietà del latte di soia sono notevoli. Si possono considerare quasi comparabili a quelle del latte vaccino per quanto riguarda il contenuto di proteine. A differenza del latte di mucca, comunque il latte di soia presenta un importante vantaggio, perché non soltanto non contiene colesterolo, ma, grazie alla lecitina, di cui è ricco, svolge un ruolo essenziale nel mantenere sotto controllo il livello dei grassi nel sangue. Diverse ricerche scientifiche hanno dimostrato che consumare regolarmente il latte di soia è benefico per la salute, in quanto questo alimento contribuirebbe notevolmente alla prevenzione di alcune malattie, come il tumore al colon, quello al seno per le donne e quello alla prostata per gli uomini. Questa capacità sarebbe da attribuire alla genisteina, una sostanza che è in grado di bloccare il segnale della crescita delle cellule tumorali.
Guarda anche:
Come fare in casa il latte di mandorle
Latte vegetale: le proprietà da quello di soia a quello di mandorle [VIDEO]
Foto di mc559

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa