Colomba%3A+habitat%2C+caratteristiche%2C+curiosit%C3%A0+e+simbolismo
ecoo
/articolo/colomba-habitat-caratteristiche-curiosita-e-simbolismo/132045/amp/

Colomba: habitat, caratteristiche, curiosità e simbolismo

Pubblicato da

L’uccello comunemente noto come colomba appartiene a una famiglia molto ampia, di cui fanno parte anche i piccioni. Qual è la simbologia ad essa associata.

colomba habitat e cultura popolare
Columbidae (Foto da Canva) – Ecoo.it

Quando sentiamo la parola colomba possiamo pensare a diverse cose. Al dolce pasquale, non a caso, all’uccello bianco, o al vezzeggiativo amoroso. In tutti e tre i casi c’è un’origine piuttosto definita e specifica, che ha radici lontane. Quella che chiamiamo colomba no è una specie a sé, più che altro è la versione bianca della stessa famiglia dei piccioni, volatili addomesticati fin dall’antichità che si trovano facilmente nelle aree urbane del continente eurasiatico.

Dunque non esiste un uccello che si chiama colomba. In realtà fa parte della famiglia delle columbidae, che racchiude oltre 300 specie, di cui fanno parte anche i piccioni ed alcuni passeri. La tassonomia ha origini lontane, ma viene aggiornata continuamente. Ciò che rende quella che chiamiamo colomba piuttosto speciale è il suo colore bianco, evocativo di purezza ed innocenza.

Colomba, habitat e simbologia culturale

La colomba, che quindi si estende anche ai piccioni, si trova praticamente in tutte le parti del mondo, ad eccezione dell’Antartide e delle aree più aride del deserto del Sahara. In ogni zona assume delle caratteristiche differenti. Ad esempio in Australia ha delle dimensioni maggiori, mentre in nord America può arrivare ad essere piccola anche 13 cm. Le colorazioni sono le più disparate, dunque non si deve pensare esclusivamente alla colomba bianca.

Columbidae (Foto da Canva) – Ecoo.it

Il piumaggio bianco però è quello che fa evocare più dolcezza, e che rende la colomba associabile alla grazia ed alla bellezza femminile. Sin dall’Antico Egitto questo volatile era addomesticato ed utilizzato come messaggero. Grazie alla sua peculiarità di tubare, era considerata simbolo di tenero amore. Non solo in Egitto, ma anche a Roma ed in Grecia, dove la dea Afrodite, nella mitologia romana Venere, considerava la colomba animale sacro.

Le colombe nella simbologia cristiana

Columbidae (Foto da Canva) – Ecoo.it

Se si sfoglia la Bibbia non serve arrivare al nuovo testamento per incontrare la colomba. Già nel vecchio, che poi è stato anche la base della religione ebraica, ci sono diversi riferimenti alla colomba come simbolo di pace. Anche il nome di Giona, il celebre profeta, è associato alla colomba, dato che il suo nome stesso, nella radice ebraica, riporta proprio il nome del bianco uccello.

La religione cattolica con l’avvento del cristianesimo ha rinforzato il ruolo della colomba. Essa incarna addirittura uno dei vertici della trinità, lo Spirito Santo. Secondo il nuovo Testamento, durante il battesimo di Cristo lo Spirito Santo è sceso sotto forma di colomba. E non è un caso se il dolce pasquale per eccellenza, che celebra la resurrezione di Gesù, è stato chiamato colomba.

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

1 mese fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

1 mese fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa