Cinque+borghi+che+devi+conoscere+se+sei+amante+della+montagna
ecoo
/articolo/cinque-borghi-conoscere-amante-montagna/82929/amp/
Sostenibilità

Cinque borghi che devi conoscere se sei amante della montagna

Pubblicato da

Ecco alcuni magnifici borghi di montagna da visitare assolutamente per trascorrere delle giornate a contatto con la natura

escursioni montagna sentiero
Escursioni montagna (Foto Unsplash)

Spesso i paesi delle montagne italiane sono stati abbandonati e trascurati perché luoghi lontani dai grandi centri urbani e disagiati da un punto di vista economico. In più anche il turismo naturalista ha preferito in passato mete più esotiche o semplicemente più gettonate.

Oggi per fortuna non è così. La riscoperta di questi antichi borghi si lega a una turismo più consapevole e rispettoso, non solo degli equilibri degli ambienti naturali, ma anche della cultura e delle tradizioni locali. L’ambiente della montagna non si accorda con i tempi e i modi del consumo più frenetico. Ma è perfetta per riscoprire paesaggi e attività lente e silenziose, ma di grandissmo pregio.

Alla scoperta di alcuni borghi delle montagne italiane

Escursioni montagna (Foto Unsplash)

Tutta la penisola offre località e ambienti particolari lungo le sue montagne. Le Alpi così come gli Appennini garantiscono possibilità di visitare paesi e ambienti al di fuori dei circuiti turistici più frequentati, dove fare affrontare escursioni, ammirare l’arte, gustare prodotti caratteristici. Si può fare una rapida carrellata partendo dal nord, dalle Dolomiti con Mezzano di Primiero. Questo borgo si trova in provincia di Trento e offre oltre alla bellezza dei Monti Pallidi, l’arte della legna accatastata con le forme e i colori della natura e con la mano dell’uomo.

Leggi anche: La mobilità sostenibile in Germania ha funzionato: abbonamento dei mezzi pubblici a 9 euro ha abbattuto la Co2

Con pochissimi abitanti, e quasi spopolato Ostana in provincia di Cuneo. Sotto il Monviso, il paese è sparso tra i monti con case fatte di pietra e legno in una dimensione fiabesca, un sogno per gli amanti del birdwatching  e della botanica. In Abruzzo ai confini del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise sorge Scanno a poche centinaia di metri dall’omonimo lago a forma di cuore. Immerso nelle faggete degli Appenini, vanta una antica tradizione orafa e la bellezza dei suoi vicoli è stata immortalata da grandi fotografi come Hilde Lotz-Bauer e Henri Cartier-Bresson.

Leggi anche: Solo 600 coppie rimaste in Italia: il fratino è a rischio estinzione

Più a sud in Basilicata si trova Rivello nel verde dell’Appennino lucano, in provincia di Potenza, dalla antica storia bizantina e longobarda, che si rintraccia negli stili architettonici di Palazzo Megale o della Chiesa Madre. Senza dimenticare il cinquecentesco monastero di sant’Antonio con la sua biblioteca. Infine Geraci Siculo nel parco delle Madonie nell’area metropolitana di Palermo. Di origine medievale ricco di testimonianze artistiche, è collocato a due passi da una natura selvaggia simboleggiata dagli avvoltoi presenti nei canyon del parco.

Vincenzo Pugliano

Redattore e collaboratore di vari siti, mi occupo di temi connessi all'economia, alla cronaca, ai viaggi, ai diritti sociali fin dalla laurea in storia contemporanea. Nel settore editoriale ho collaborato con varie riviste e periodici come Suono, Lettera Internazionale e Giano con i ruoli di redattore, segretario di redazione e correttore di bozze. Anche la lunga esperienza nel settore dell'assistenza professionale per la disabilità visita, mi ha fornito strumenti utili per i temi dell'inclusione e dei diritti.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa