Cervino%2C+salite+sospese+a+causa+di+due+crolli
ecoo
/articolo/cervino-salite-sospese-causa-due-crolli/137434/amp/

Cervino, salite sospese a causa di due crolli

Pubblicato da
Cervino frane cambiamento climatico
Monte Cervino (Foto da Canva) – Ecoo.it

 

Due crolli sono avvenuti nei giorni scorsi sul Cervino, vetta delle Alpi Centrali: una circostanza che ha costretto le guide a sospendere le salite.

Le alte temperature degli ultimi tempi, provocate dal cambiamento climatico a livello globale, stanno provocando numerosi effetti dannosi alla salute dell’ambiente che inevitabilmente si ripercuotono sulla popolazione.

Proprio nei giorni scorsi, l’innalzamento delle temperature ha provocato due crolli in rapida successione sul Cervino, tra le cime più alte delle Alpi e del nostro Paese. Le frane, fortunatamente, non hanno provocato vittime o feriti, ma testimoniano ancora una volta quanto sta accadendo a livello mondiale per via dei cambiamenti climatici.

Cervino, due frane in rapida successione: sospese le salite

Nella mattinata di domenica 10 settembre si sono registrati due crolli sul Cervino, vetta situata nelle Alpi Centrali, al confine tra Italia e Svizzera. Il primo è avvenuto lungo la parete sud, sul versante italiano della cima, dove si è staccata una valanga di rocce.

Dopo la frana, si è alzata una nube di polvere che le guide alpine hanno visto distintamente da Cervinia, nota località sciistica nel comune di Valtournenche, in Valle d’Aosta. Il secondo crollo, secondo quanto riportano i colleghi di Rai News, è stato registrato qualche ora più tardi sul versante svizzero della montagna, nell’area della Cresta di Zmutt.

Fortunatamente, in entrambi i casi non vi sono stati danni a cose o persone, ma considerata quanto accaduto, in via del tutto precauzionale, sono state sospese sino al giorno successivo le salite sulla cima. Una decisione che potrebbe essere prorogata anche nei giorni a seguire dato che le guide alpine e gli esperti stanno monitorando la situazione con molta attenzione.

A causare i distacchi il cambiamento climatico

Quanto avvenuto domenica non era del tutto inaspettato, già nei mesi scorsi si era parlato del rischio di eventuali crolli sul Cervino, visto l’innalzamento delle temperature, salite ben oltre le medie stagionali, a causa dei cambiamenti climatici. Basti pensare che lo zero termico, ossia l’altitudine a cui si raggiungono gli zero gradi, in Valle d’Aosta è salito ad una quota compresa tra i 4.300 e i 4.800 metri. Tutto questo provoca l’assenza di rigelo notturno e l’acqua attraversa le rocce provocando frane e distacchi.

Marco Spartà

Nato nel 1991 in Sicilia. Giornalista Pubblicista e laureato in Media comunicazione digitale e Giornalismo alla Sapienza di Roma. Da oltre dieci anni ricopro il ruolo di articolista collaborando per diverse testate. Scrivo di cronaca, politica, ambiente, economia e sport. Una grande passione mi lega alla cronaca nera e all'attualità a cui dedico gran parte della mia scrittura.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

2 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa