Cementificazione+vs+tutela+ambientale%3A+in+Sardegna+vince+la+natura
ecoo
/articolo/cementificazione-vs-tutela-ambientale-in-sardegna-vince-la-natura/19323/amp/
Categorie News Green

Cementificazione vs tutela ambientale: in Sardegna vince la natura

Pubblicato da

pastore_sardo_edilizia_sostenibilita_ambiente
È stato l’ottantenne Ovidio Marras, un pastore sardo, a riuscire a impedire la cementicazione di Capo Malfatano. Uno dei tanti casi di sorpruso edilizio, sviluppato senza tenere conto della tutela ambientale. Ma anche, senza tenere conto di tutte le autorizzazioni necessarie. È per questo che il pastore sardo è riuscito a vincere la sua causa, fermando lo scempio che si stava per compiere lungo le coste della Sardegna.

Di mezzo ci sono in gruppo Benetton e il Montepaschi, che erano stati autorizzati dalla regione Sardegna a costruire un insediamento turistico di 190mila metri cubi. Tanto per darvi un’idea concreta, dieci palazzi di dieci piani. Nessun rispetto per l’ambiente, poca attenzione al territorio e ai suoi abitanti, nessun pensiero alla sostenibilità ambientale dell’opera e all’impatto ambientale che ne sarebbe derivato. Per fortuna ci si è messo di mezzo Ovidio, un sardo le cui rare interviste televisive necessitano di essere sottotitolate, che però ha fatto valere i suoi diritti e quelli della sua Terra. E ha vinto.
Il dibattito è nato dal fatto che la nuova costruzione sorgeva occupando indebitamente uno stradellino su cui il signor Marras vanta da sempre un diritto di compossesso. I costruttori hanno sviluppato la loro opera, finché il pastore ha fatto presente al tribunale di Cagliari di non aver mai dato l’autorizzazione per tale costruzione. Né di volerla dare. Ed ora i proprietari sono obbligatori a demolire il complesso turistico e a restituire lo stradellino al pastore 80enne. Una vera rivincita per l’anziano signore, oltre che per l’ambiente e il territorio circostante. Una lezione in più che ci aiuta a capire come i nostri diritti e quelli del Pianeta Terra devono essere salvaguardati da ciascuno di noi.
photo: rezavaziri

Elisabetta Fonte

Elisabetta Fonte è stata collaboratrice di Ecoo e Pourfemme dal 2011 al 2019, occupandosi principalmente di arredamento sostenibile, decorazioni fai da te e riciclo creativo.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa