Pianura+Padana%2C+sotto+si+trova+una+catena+montuosa%3A+come+%C3%A8+possibile%3F
ecoo
/articolo/catena-montuosa-sotto-pianura-padana/114885/amp/

Pianura Padana, sotto si trova una catena montuosa: come è possibile?

Come è possibile che sotto alla Pianura Padana sia presente una catena montuosa? Sembra incredibile ma a dirlo sono proprio i geologi!

Geologia studio stratificazione rocce
Formazioni rocciose (Foto da Unsplash) – Ecoo.it

La storia del nostro pianeta ha origini antichissime: grazie ai geologi, che si occupano principalmente di studiare le rocce e le loro stratificazioni, ne conosciamo almeno una piccola parte. L’analisi degli strati rocciosi, infatti, ci permette di tornare indietro nel tempo e di suddividerlo in vere e proprie ere. Lo studio delle formazioni rocciose risale a secoli fa: già nel ‘600, ad esempio, il geologo Stenone aveva notato che le deposizioni sedimentarie avvenivano per sovrapposizione.

Quelle più in superficie erano più recenti, quelle più profonde, sepolte sotto quelle nuove, erano più antiche. Fatta eccezione per alcuni fenomeni apparentemente inspiegabili, ad esempio quello della Grande Difformità che evidenzia un buco temporale di circa 1 miliardo di anni nella storia del mondo, gli esperti del settore sono in grado di spiegarci con precisione i fenomeni geologici.

La Pianura Padana nasconde un segreto: una catena montuosa

Lo sapevate, ad esempio, che sepolta sotto la Pianura Padana sorge una vera e propria catena montuosa? Sembra incredibile eppure, sotto alti strati sedimentari accumulatisi nel corso dei millenni, i geologi hanno scoperto un’intera catena montuosa. Per la precisione si tratta di una porzione dell’Appennino quanto mai attiva dal punto di vista geologico, tanto da aver provocato il violento sisma risalente al 20 maggio 2012 e, secondo testimonianze storiche, anche quello avvenuto nel 1570 nelle stesse zone.

Immagine satellitare della Pianura Padana (Foto da Wikipedia) – Ecoo.it

In quella occasione i sismologi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) installarono una strumentazione che gli permettesse di tenere sotto controllo l’attività tettonica della zona. Quando si parla di geologia, però, bisogna tenere ben presente il fattore tempo: essa ha tempistiche estremamente dilatate, da considerare nella misura di secoli, se non migliaia e migliaia di anni.

Un tratto dell’Appennino è sepolto sotto migliaia di anni di stratificazioni

Catena montuosa (Foto da Unsplash) – Ecoo.it

Ciò che avviene in quelle aree della Pianura Padana, dunque, è frutto della lenta ma inesorabile attività dell’Appennino sepolto, che c’è ma non si vede e che tende a spostarsi verso nord-est. I fenomeni sismici e geologici della zona hanno infatti evidenziato eventi ricorrenti, ad esempio l’attivazione di sequenze sismiche durate per anni.

Martina Di Paolantonio

Laureata in Moda e costume nel 2016, sono appassionata di viaggi, lingue e scrittura. Faccio la copywriter dal 2019 e nel corso degli anni mi sono interessata particolarmente alle questioni di sostenibilità e transizione energetica: vivere una vita green è possibile!

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

3 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa