Case+green%2C+il+divieto+resta%3A+non+si+potranno+vendere+n%C3%A9+affittare
ecoo
/articolo/case-green-divieto-vendita-affitto/107937/amp/

Case green, il divieto resta: non si potranno vendere né affittare

Nell’ottica dell’efficientamento energetico dei Paesi, l’Unione Europea ha approvato una direttiva per le case green che potrebbe avere gravi conseguenze sui mercati immobiliari.

Divieto affitto vendita case classe energetica bassa direttiva europea
(Foto da Unsplash) – Ecoo.it

L’Unione Europea si sta muovendo verso l’efficientamento energetico degli Stati membri. Le misure ad oggi approvate riguardano ad esempio la produzione di energia da fonti rinnovabili e una serie di obblighi e divieti da rispettare per quanto riguarda i veicoli inquinanti e le abitazioni. Con la Energy Performance of Buildings Directive l’UE ha infatti introdotto alcuni limiti temporali da rispettare per la transizione verso Paesi più sostenibili.

Della direttiva green fanno parte iniziative come quella riguardante i veicoli con motori termici, la cui circolazione sarà vietata a partire dal 2035 in favore di auto elettriche o mezzi di trasporto non inquinanti. Oppure il piano per le case green, che prevede l’efficientamento energetico degli immobili. Ma assieme ai pro della direttiva europea anche i contro: soprattutto per quanto riguarda il mercato immobiliare italiano.

Direttiva case green: i costi dei lavori sono elevatissimi

Nel testo approvato a Bruxelles, infatti, è stato inserito il divieto di affitto e vendita degli immobili che non abbiano ottemperato ai lavori di efficientamento energetico. In moltissimi casi tali interventi hanno costi molto elevati. E in un Paese in cui, come riporta Banca d’Italia, la maggior parte del patrimonio lordo delle famiglie è costituito proprio dagli immobili, il rischio è quello di una svalutazione collettiva delle abitazioni.

(Foto da Unsplash) – Ecoo.it

In termini numerici si parla di circa 2,15 milioni di immobili costruiti prima del 1918 e di interventi del valore di circa 60mila euro per ogni appartamento in condominio. I costi per le abitazioni unifamiliari non fanno che aumentare, in alcuni casi andando a superare il valore stesso dell’immobile (situazione ricorrente ad esempio al sud Italia).

Quali sono i rischi della direttiva green per il mercato immobiliare?

(Foto da Adobe) – Ecoo.it

La preoccupazione è dunque quella di affossare il mercato immobiliare: sia perché le banche difficilmente concederebbero mutui per effettuare lavori su immobili destinati a svalutarsi e sia perché in pochi sarebbero disposti ad acquistare case il cui valore è destinato a scendere. In questo senso gli incentivi e i bonus statali edilizi possono risultare un importante aiuto per le famiglie: il loro scopo è infatti quello di supportare economicamente i lavori di efficientamento energetico.

Martina Di Paolantonio

Laureata in Moda e costume nel 2016, sono appassionata di viaggi, lingue e scrittura. Faccio la copywriter dal 2019 e nel corso degli anni mi sono interessata particolarmente alle questioni di sostenibilità e transizione energetica: vivere una vita green è possibile!

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa