Cambiamento+climatico+sottoterra%2C+perch%C3%A9+bisogna+prestare+attenzione
ecoo
/articolo/cambiamento-climatico-sottoterra-bisogna-prestare-attenzione/129233/amp/

Cambiamento climatico sottoterra, perché bisogna prestare attenzione

Pubblicato da

Hai mai pensato che dal profondo del suolo arriva la minaccia piu’ grande? Prestiamo attenzione al cambiamento climatico sottoterra. 

cambiamento climatico
siccità (foto da Pixabay) – Ecoo.it

Si parla tanto di cambiamento climatico ma immaginate che ancora quello che avete visto è niente, semplicemente perché non si è ancora entrati in contatto con la dimensione colpita dallo stesso: sottoterra. A quanto pare infatti è giunta a questa macabra conclusione Alessandro Rotta Loria, professore della Northwestern University dell’Illinois.

Suo è uno studio finito sulle rinomate riviste scientifiche, rilevante perché per la prima volta vengono quantificati  gli effetti del cosiddetto cambiamento climatico, sottoterra.  Quello che è stato posto in essere dallo studioso è stato creare un collegamento per analizzare i cambiamenti del clima sottostante di aree urbane e confrontarle con il dissesto del loro terreno.

Cambiamento climatico sottoterra, la ricerca

Il quartiere Loop di Chicago, è stato elevato ad oggetto di analisi per condurre il già citato studio. Perché proprio Loop? Semplicemente perché è il centro finanziario della metropoli statunitense. Quello che è stato analizzato è il suolo: se riscaldato cambia. Elementi quali l’humus, le rocce e i materiali da costruzione subiscono una deformazione a causa della temperature in aumento.

tunnel sotterraneo (foto da Pixabay) – Ecoo.it

Un cambiamento che incide chiaramente sulla stabilità delle infrastrutture in superficie. Da questo si deduce come tutto questo sia un pericolo silenzioso per le costruzioni nelle zone cittadine. Ma cosa bisogna fare allora per fronteggiare tale pericolosa situazione? Sono gli stessi studiosi a precisarlo ovvero è un dettaglio questo da valutare nel corso delle strategie di pianificazione urbana, nelle megalopoli però di tutto il pianeta.

Dopo aver misurato le temperature, attraverso il modello computerizzato in 3D sono state analizzate gli aspetti evolutivi della temperatura del suolo, con focus del lasso temporale che va dal 1951 – ossia quanto hanno aperto la metropolitana nella città sotto studio – fino ad oggi.

Un suolo sempre piu’ rovente

metropolitana fermata (foto da Instagram) – Ecoo.it

Il lavoro è stato completato analizzando altresì l’andamento climatico del sottosuolo fino al 2051. Il terreno sotto i piedi degli abitanti di Chicago ha subito un aumento di tre gradi Celsius negli ultimi sette decenni. Questo ha provocato conseguenze non indifferenti come l’espansione o la contrazione degli strati di terra, in alcuni casi stima fino a mezzo centimetro. E’ ora di prestare attenzione.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Le ultime tecnologie nelle porte esterne moderne per clienti B2B esigenti in Italia

Per quello che riguarda l'arredamento degli spazi commerciali, la porta d'ingresso non è un semplice…

7 giorni fa
  • Agricoltura e Allevamento

Come scegliere un allevamento di Barboncino Toy: i 5 criteri essenziali

Scegliere dove acquistare un Barboncino Toy non è una decisione banale. Dietro a un cucciolo…

2 settimane fa
  • Animali

Un pitone si è infilato sotto al letto della neonata – VIDEO

Scena orribile: un pitone gigante si è insinuato sotto al letto di una neonata, la…

4 settimane fa