Calli+ai+piedi%3A+cause+e+rimedi+naturali
ecoo
/articolo/calli-piedi-cause-rimedi-naturali/118186/amp/

Calli ai piedi: cause e rimedi naturali

Pubblicato da

Calli ai piedi, intervieni ed eliminali optando per questi rimedi naturali: scopriamo insieme quali sono e come fare.

Calli piedi prevenzione ingredienti
Callo al piede (Foto da Canva) – Ecoo.it

L’estate è alle porte e siamo pronti ad indossare le nostre amate scarpe aperte. In grande spolvero torneranno, ma c’è qualcosa che preoccupa, ovvero la condizione dei nostri piedi. Non è importante solo lavarli almeno una volta al giorno, ma anche curarli, in questo caso non si possono non citare i calli.

Antiestetici per eccellenza e, a volte, dolorosi. Molti si domandano se sia possibile curarli utilizzando prodotti naturali, la risposta è certamente sì. Vediamo in che modo e quali “ingredienti” vengono impiegati in questo caso.

La causa dei calli ai piedi

Perché “arrivano” i calli? In realtà tutto parte dalla pelle che comincia via via a diventare più dura riuscendo a provocare dapprima un leggerissimo fastidio. Non esiste una causa univoca, infatti i calli potrebbero comparire a causa di deformazioni naturali dei piedi e ancora per colpa di scarpe poco adatte e troppo strette.

Calli ai piedi (Foto da Canva) – Ecoo.it

Per fortuna, esistono dei prodotti facilmente reperibili, pensate un po’, direttamente da casa, che potrebbero aiutare a contrastare i calli. Prestare attenzione e mettere in pratica qualche piccolo consiglio, inoltre potrebbe evitarne addirittura l’insorgere. Cerchiamo sempre di “lasciare liberi” i nostri piedi ove è possibile, ad esempio la notte evitiamo i calzini. Esploriamo adesso quali metodi naturali possono rivelarsi salvifici per i nostri piedi.

I rimedi naturali

Callo al dito del piede (Foto da Canva) – Ecoo.it

Se notiamo un callo, possiamo intervenire direttamente con l’aglio, ma in che modo? Semplice, procuriamone uno spicchio e applichiamolo direttamente sulla zona e cerchiamo di avvolgere attorno una garza. Lasciamo agire per 8 ore. Se non disponiamo di questo ingrediente possiamo utilizzare la cipolla.  Possiamo giocare d’anticipo e scegliere di utilizzare il limone, se notiamo, un piccolo rigonfiamento agiamo in questo modo: applichiamolo, almeno per sei giorni et voila, il nostro fastidioso callo sparirà.

Attenzione non sottovalutiamo il potere dell’acqua calda, possiamo utilizzarla per ammorbidire i piedi, basterà riempire una bacinella e aggiungere qualche cucchiaio di bicarbonato (massimo 4), mescolare per qualche secondo e mettere i piedi direttamente dentro. Lasciamoli a mollo per almeno 20 minuti.

Infine, un altro ingrediente da utilizzare è l’olio di oliva, questo sarebbe in grado di contrastare l’infiammazione e di conseguenza il dolore.

Il consiglio che possiamo dare è quello di badare bene alle abitudini sbagliate, così da potere intervenire: è assolutamente sconsigliato indossare le scarpe senza i calzini, soprattutto se scarpette. Inoltre, evitiamo di camminare scalzi per casa. Infine, non sottovalutiamo la cura dei piedi e ogni tanto concediamoci una pedicure.

IL TG DI WWW.ECOO.IT

Paola Saija

Classe 1996, sono nata ad Enna, nel cuore della Sicilia e sono una studentessa della facoltà di Lettere Moderne. Sin da piccola ho sempre nutrito una forte passione per la scrittura ed il giornalismo e, da qualche anno, sono riuscita a coronare il mio sogno collaborando con diverse testate locali e non. Le tematiche che mi stanno più a cuore e di cui mi occupo sono l’ambiente, la cronaca e l’attualità. Le altre mie passioni sono l’arte, il cinema ed il teatro che ho avuto modo di approfondire attraverso gli studi ed i viaggi.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

2 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa