I+bradipi+non+si+ammalano+mai%3A+secondo+uno+studio+nella+pelliccia+un+possibile+antibiotico
ecoo
/articolo/bradipi-non-si-ammalano-pelliccia-antibiotica/109659/amp/

I bradipi non si ammalano mai: secondo uno studio nella pelliccia un possibile antibiotico

Pubblicato da

Una delle peculiarità dei bradipi risiede proprio nella loro pelliccia. Carica di microrganismi ospita anche degli antibiotici che li proteggono dai malanni

bradipi pelliccia con antibiotici
Bradipo (Foto da Adobe) – Ecoo.it

La ricerca è nata proprio dal sospetto che i bradipi non si ammalano mai. Nel centri di ricovero locali per animali, in particolare in Costa Rica, sono stati ospitati bradipi che hanno preso la scossa per aver toccato cavi dell’alta tensione, oppure perché investiti da macchine o camion. Ma mai per malattia. E dopo aver rilevato questo fenomeno, gli studiosi presenti nei ricoveri per animali hanno sottratto dei campioni di pelliccia del bradipo per analizzarli. Ed hanno trovato colture biologiche numerose, tra cui alcune con potere antibiotico.

Questo potrebbe spiegare perché altre infezioni animali non contagiano i bradipi. Questi simpatici ed innocui mammiferi vivono prevalentemente in Sud America, nelle foreste del Brasile, Colombia, Ecuador, Bolivia, Honduras, Nicaragua, Panama, Perù e Venezuela. In Costa Rica la statunitense Judy Avey ha fondato insieme al marito il tempio del bradipo. Per curarlo e studiarlo. Ed è proprio lì che sono nate le ricerche sulla presenza antibiotica nella pelliccia.

Bradipi e pelliccia, come fanno a non ammalarsi

Bradipo (Foto da Adobe) – Ecoo.it

L’antibiotico contenuto nella pelliccia dei bradipi non è ovviamente un farmaco, ma una o più specie batteriche che proteggerebbero da infezioni virali, combattendole come fossero un normale sistema immunitario. Questi batteri, facenti parte della famiglia dei Rothia e Brevibacterium sarebbero dei regolatori degli agenti patogeni responsabili delle infezioni. Il merito di questa ricerca, che è durata oltre tre anni, e che è ancora in una fase iniziale, è di aver iniziato ad isolare questa proprietà della pelliccia dei bradipi, che sviluppa naturalmente questa immunità.

Le conseguenze sulla salute umana

Bradipo (Foto da Adobe) – Ecoo.it

Nonostante non ci siano solo gli antibiotici nella pelliccia dei bradipi, tra cui insetti ed addirittura farfalle, tutto l’interesse si è rivolto verso i batteri antibiotici. La tappa finale è ancora lontana, ma lo scopo potrebbe essere di tentare di implementare, o almeno utilizzare, questi antibiotici anche come farmaci sull’essere umano, con proprietà naturalmente sviluppate e non chimicamente costruite. Il laboratorio della fondazione per i bradipi della Costa Rica sta puntando molto su questo aspetto.

IL TG DI WWW.ECOO.IT

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

3 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa