Bombi%2C+osservano+gli+esemplari+pi%C3%B9+bravi%3A+cos%C3%AC+imparano+da+loro
ecoo
/articolo/bombi-osservano-esemplari-bravi-imparano/98132/amp/
Animali

Bombi, osservano gli esemplari più bravi: così imparano da loro

Pubblicato da

Grazie a uno studio condotto in Inghilterra sui bombi, degli insetti simile ad api, si è appreso che questi imparano dai propri simili

capacità bombo trasmettere quanto imparato
Bombo – Adobe – Ecoo.it

Probabilmente tutti noi abbiamo apprezzato la complessità dei comportamenti degli insetti, che mostrano abilità sorprendenti come la costruzione di nidi architettonicamente complessi, la cura della covata e la difesa dei propri piccoli. Queste specializzazioni sono state storicamente considerate come risposte innate a stimoli esterni, frutto di processi evolutivi, ma una crescente quantità di studi sta rivelando la loro natura socialmente trasmessa.

Un recente studio ha dimostrato la capacità di apprendimento sociale del Bombo (Bombus terrestris), una delle specie di bombi più diffuse in Europa, che è in grado di apprendere a risolvere problemi osservando il comportamento degli altri membri della colonia.

L’incredibile studio sull’apprendimento dei bombi

Bombo – Adobe – Ecoo.it

Secondo uno studio condotto dagli specialisti dell‘Università Queen Mary di Londra e descritto in un recente articolo pubblicato sulla rivista scientifica Plos Biology, è stato dimostrato che i bombi che hanno appreso come risolvere un enigma per accedere a una ricompensa zuccherina possono trasmettere tale conoscenza ad altri insetti che osservano il loro comportamento. In pratica, i bombi osservatori, dopo aver assistito alla dimostrazione di come aprire la scatola – ovvero ruotando il coperchio e premendo una linguetta rossa o blu-  sono stati in grado di risolvere il rompicapo aprendo la scatola, proprio come i loro compagni precedentemente addestrati. Va notato che questo comportamento corretto è stato riscontrato in circa il 98% dei casi.

In due gruppi di insetti di prova, dove i bombi erano stati istruiti a identificare una linguetta di colore giallo, ma nessun campione era stato allenato per risolvere il rompicapo, solo alcune singole creature sono state in grado di aprire la scatola autonomamente. Questi risultati indicano che l’apprendimento sociale è un fattore cruciale per la corretta acquisizione della strategia di apertura della scatola.

Gli studiosi hanno sottolineato che i loro risultati costituiscono una forte prova dell’apprendimento sociale come meccanismo alla base della trasmissione di nuovi comportamenti di foraggiamento nei bombi. Inoltre, questi comportamenti (e le loro varianti arbitrarie) possono essere diffusi all’interno delle colonie di bombi. Questo è particolarmente degno di nota in quanto si riflette su quanto precedentemente osservato negli scimpanzé e nelle cinciallegre, che utilizzavano modelli di controllo a due azioni e paradigmi di diffusione aperta simili.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Agricoltura e Allevamento

Come scegliere un allevamento di Barboncino Toy: i 5 criteri essenziali

Scegliere dove acquistare un Barboncino Toy non è una decisione banale. Dietro a un cucciolo…

1 settimana fa
  • Animali

Un pitone si è infilato sotto al letto della neonata – VIDEO

Scena orribile: un pitone gigante si è insinuato sotto al letto di una neonata, la…

3 settimane fa
  • Viaggi

Non è il Sahara, ma il deserto più grande d’Europa: dove si trova, un patrimonio naturale nel cuore del Mediterraneo

Quando si parla di deserto, si pensa subito a terre lontane: il Sahara, il Gobi,…

3 settimane fa