Blocco+del+traffico%3A+allarme+smog+nelle+citt%C3%A0+italiane
ecoo
/articolo/blocco-del-traffico-allarme-smog-nelle-citta-italiane/12281/amp/
Categorie News Green

Blocco del traffico: allarme smog nelle città italiane

Pubblicato da

Il blocco del traffico per rimediare all’allarme smog nelle città italiane? Non tutti sono d’accordo nell’adottare questa soluzione, anche se i pericoli connessi all’inquinamento dell’aria permangono nel nostro Paese, che, secondo i dati forniti dall’OMS, può essere inserito fra i primi posti della classifica che comprende i Paesi più inquinati in Europa. A far detenere all’Italia questo primato sono ben tredici città italiane, le quali, per i livelli di emissioni di anidride carbonica, si collocano fra le prime trenta città europee responsabili dell’inquinamento.

Rischi per la salute e rischi per l’ambiente: un connubio pericoloso che fa la differenza in termini di qualità di vita. Anche Legambiente, riflettendo sul blocco traffico, ha fatto notare che c’è troppo smog nelle città italiane. A destare maggiori preoccupazioni sono Milano, Brescia e Torino, che hanno ampiamente superato varie volte i limiti consentiti per quanto riguarda il livello di polveri sottili nell’aria. Il blocco del traffico serve o no? È difficile rispondere con certezza a questa domanda, anche se alcune città hanno fatto già ricorso a questa strategia di mobilità sostenibile.
 
Ma si può fare ben altro. Spiegano infatti gli esperti dell’OMS:
 

Un guadagno in salute sostenibile può essere ottenuto solo grazie a politiche che mirino al contenimento delle emissioni dei mezzi privati a motore integrando migliorie tecnologiche di veicoli e carburanti, ispezioni obbligatorie ai veicoli e incentivi fiscali, con una pianificazione urbana che promuova la pratica di camminare e andare in bicicletta in condizione di sicurezza e un trasporto pubblico pulito ed efficiente.

 
Ecco cosa si potrebbe fare, prima di chiedersi come e quanto il blocco traffico riduce l’inquinamento.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano
  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa