Blocco+del+traffico+a+Bergamo+domenica+6+Marzo%3A+in+centro+per+il+Carnevale
ecoo
/articolo/blocco-del-traffico-a-bergamo-domenica-6-marzo-in-centro-per-il-carnevale/12563/amp/
Categorie Sostenibilità

Blocco del traffico a Bergamo domenica 6 Marzo: in centro per il Carnevale

Pubblicato da

Il blocco del traffico a Bergamo di domenica 6 Marzo interessa il centro. Il blocco della circolazione è dovuto allo svolgimento delle varie manifestazioni in occasione del Carnevale. Cortei, bancarelle, sfilate di maschere hanno imposto la necessità di adottare misure in vista di una mobilità sostenibile. In questo caso le esigenze pratiche si sono unite alla necessità di provvedere al rispetto dell’ambiente, in modo da riuscire ad alleviare la situazione complessa dell’inquinamento dell’aria. Lo stop alle auto riguarda la fascia oraria compresa fra le 10 e le 18.

Sono interessati tutti gli autoveicoli a motore, anche gli euro 4 e gli euro 5 a benzina e a diesel. I veicoli elettrici invece potranno muoversi liberamente. Sono esclusi dal blocco del traffico anche coloro che si occupano del trasporto dei portatori di handicap, i medici e i lavoratori con turni di lavoro impossibili da conciliare con l’uso dei trasporti pubblici. Il blocco del traffico si rende necessario a causa dell’allarme smog che interesse le città italiane. Una strategia importante quindi in vista della sostenibilità ambientale.
 
Non si può stabilire di preciso come e quanto il blocco del traffico riduce l’inquinamento. In ogni caso resta una misura da adottare per garantire un deciso rispetto dell’ambiente, anche se il tutto dovrebbe essere affiancato da altre strategie antismog.
 
Il blocco delle auto in questo stesso giorno coinvolge anche Dalmine negli stessi orari, per svolgere un’accurata opera di sensibilizzazione ambientale nei confronti dei cittadini. Per quanto riguarda Bergamo nello specifico le vie in cui le automobili non potranno circolare sono: via Baschenis, Previtali, Palma il Vecchio, Nullo, Garibaldi, Rotonda dei Mille, Tasca, Petrarca, Verdi, San Giovanni, Muraine, Frizzoni, Madonna della Neve, Martiri di Cefalonia e Angelo Mai.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

Come scegliere un allevamento di Barboncino Toy: i 5 criteri essenziali
  • Agricoltura e Allevamento

Come scegliere un allevamento di Barboncino Toy: i 5 criteri essenziali

Scegliere dove acquistare un Barboncino Toy non è una decisione banale. Dietro a un cucciolo…

1 settimana fa
  • Animali

Un pitone si è infilato sotto al letto della neonata – VIDEO

Scena orribile: un pitone gigante si è insinuato sotto al letto di una neonata, la…

3 settimane fa
  • Viaggi

Non è il Sahara, ma il deserto più grande d’Europa: dove si trova, un patrimonio naturale nel cuore del Mediterraneo

Quando si parla di deserto, si pensa subito a terre lontane: il Sahara, il Gobi,…

3 settimane fa