
Fra questi elementi senza dubbio va ricordata la possibilità di mettere in atto un adeguato risparmio energetico che si può attuare con case ecosostenibili, di procedere alla riduzione delle emissioni e di attuare opere di riciclo dei materiali da costruzione. Il risultato consiste non solo in esempi evidenti di bioedilizia, come la casa ecologica ad Amsterdam, ma anche in costruzioni senza dubbio meno note e comunque rispondenti a criteri di ecocompatibilità.
Edoardo Zanchini di Legambiente a questo proposito ha fatto presente:
Sono tali e tante le novità impiantistiche e tecnologiche sviluppate negli ultimi anni, che riuscire ad aiutare l’innovazione e adattare le soluzioni ai diversi contesti attraverso i regolamenti diventa fondamentale. Ora che la certificazione energetica in edilizia è obbligatoria, per esempio, è necessario capire come i regolamenti si sono occupati delle prestazioni energetiche degli edifici: quali obiettivi hanno fissato per migliorare il comportamento di pareti e finestre o cosa prevedono in termini di esposizioni da privilegiare.
Scegliere dove acquistare un Barboncino Toy non è una decisione banale. Dietro a un cucciolo…
Scena orribile: un pitone gigante si è insinuato sotto al letto di una neonata, la…
Quando si parla di deserto, si pensa subito a terre lontane: il Sahara, il Gobi,…