
Altra causa di rischio per i cetacei del Mediterraneo è l’inquinamento del mare. Anche i cambiamenti climatici fanno la loro parte, mettendo in serio rischio la sopravvivenza delle specie marine, fra le quali in particolare la balenottera. Un vero e proprio sistema ad impatto zero dunque, che intende salvaguardare una risorsa preziosa. È da ricordare che il progetto ha incontrato il favore da parte di diverse compagnie navali a livello europeo. 
 
Gli Stati europei che hanno aderito al progetto si sono impegnati a tenere sotto controllo le coste del Mar Mediterraneo, per evitare che avvengano le collisioni tra i cetacei e le navi. In particolare sarà coinvolta la nave  “Ammiraglia Costa Pacifica”, sulla quale verrà installato un sistema di allerta per gli avvistamenti. Questi ultimi saranno comunicati tramite il satellite alle specifiche stazioni sulla terraferma, le quali provvederanno ad informare le altre navi. 
 
Un progetto dai risvolti molto utili, che andrà sicuramente a beneficio degli animali che vivono in un habitat naturale meraviglioso come il Mediterraneo.
Scegliere dove acquistare un Barboncino Toy non è una decisione banale. Dietro a un cucciolo…
Scena orribile: un pitone gigante si è insinuato sotto al letto di una neonata, la…
Quando si parla di deserto, si pensa subito a terre lontane: il Sahara, il Gobi,…