Biodiversit%C3%A0+animale%3A+in+citt%C3%A0+le+farfalle+diminuiscono+senza+erbacce
ecoo
/articolo/biodiversita-animale-in-citta-le-farfalle-diminuiscono-senza-erbacce/13945/amp/
Categorie Giardinaggio

Biodiversità animale: in città le farfalle diminuiscono senza erbacce

Pubblicato da

biodiversita animale citta farfalle erbaccePer ciò che riguarda la biodiversità animale in città le farfalle diminuiscono a causa della mancanza delle erbacce. Il fenomeno è stato riscontrato su varie zone del territorio italiano. Sono stati compiuti anche degli studi specifici sull’argomento. In particolare sono state alcune ricerche portate avanti dagli esperti dell’Università di Trieste che hanno messo in luce il problema della riduzione delle farfalle nei centri urbani. Un tema che tocca senza dubbio anche quello dell’impatto ambientale messo in atto da parte dell’uomo. Ma perché accade tutto ciò nello specifico?

Già da tempo si sa che la farfalla teme l’estinzione in Europa per varie cause. In questo senso l’imputato non è solo l’inquinamento ambientale, in particolare con le piogge acide, ma un ruolo di primo piano è svolto anche dalle sostanze chimiche che vengono utilizzate contro i parassiti del verde pubblico. Gli antiparassitari in questione sono riusciti ad eliminare le erbacce e le piante spontanee, ma a risentirne sono stati gli equilibri naturali, sui quali si basa anche la vita delle farfalle.
 
Spazi verdi pubblici completamente ripuliti dalle erbe spontanee, giardini delle case private perfettamente curati e privi di aree di terreno lasciate incolte: un vero pericolo per i lepidotteri. La conservazione della biodiversità animale è strettamente collegata alla tutela ambientale, senza contare che l’inquinamento del suolo si rivela uno veleno sulla Terra.
 
Proteggere il nostro ecosistema in maniera adeguata significa poter contare anche su un futuro più green. Tutto ciò può rientrare nell’ambito dell’impatto ambientale, attuato per mezzo di definizioni e regole per vivere a impatto zero.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

3 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa