Nelle serre infatti verrà ricreato l’habitat naturale necessario alla crescita delle alghe e verranno sperimentate le possibilità di produzione dei biocarburanti, con l’intento di renderli il più facilmente possibile accessibili a tutti, anche dal punto di vista dei prezzi. Il tutto è in vista della riduzione delle emissioni, in modo da garantire un ridotto impatto ambientale. Il futuro dell’ecomobilità è strettamente legato ad un impatto zero dal punto di vista ambientale, che si può raggiungere, se si riesce a mettere in atto tutte le strategie necessarie.
Per fare ciò, è opportuno che i biocarburanti diventino degli elementi che possono rivelarsi validi anche dal punto di vista commerciale, in modo da soddisfare anche le domanda energetica in crescita. Nelle serre le alghe verranno sottoposte a diversi parametri di temperatura, di luce e di sostanze nutritive, in modo da verificare quali sono le situazioni migliori, in grado di favorirne la crescita e lo sviluppo.
Si potrà portare avanti così, grazie ad un investimento di oltre 600 milioni di dollari, un processo di ricerca in grado di riservare grandi potenzialità.
Scena orribile: un pitone gigante si è insinuato sotto al letto di una neonata, la…
Quando si parla di deserto, si pensa subito a terre lontane: il Sahara, il Gobi,…
Dopo i nuovi richiami alimentari per un potente pesticida presente in alcuni lotti di spezie,…