Binturong%3A+dove+vive%2C+comportamenti+particolari+ed+%C3%A8+vero+che+odora+di+popcorn%3F
ecoo
/articolo/binturong-dove-vive-comportamenti-odore-popcorn/112661/amp/

Binturong: dove vive, comportamenti particolari ed è vero che odora di popcorn?

Pubblicato da

Binturong è tradotto come gatto orso. Tuttavia non fa parte né della famiglia dei gatti né degli orsi. E perché profuma di pop corn

binturong caratteristiche
Arctictis (Foto da Canva) – Ecoo.it

Il binturong è un animale davvero singolare nell’aspetto. Effettivamente ricorda leggermente il gatto. Tuttavia non ha nulla a che fare con i felini. È l’unico animale che fa parte della famiglia degli arctictis. È stato scoperto nell”800, ed è diffuso in Cina, Indocina, Indonesia e Filippine. Ed in generale in tutto il sud est asiatico. Nella lingua malese binturong significa orso gatto. Tuttavia questo animale non ha nulla a che fare né con l’orso né con il gatto. La sua andatura è simile a quella di un plantigrado, ma la famiglia di origine è differente.

È un animale notturno che vive nelle foreste, e principalmente sugli alberi. Una caratteristica peculiare del binturong è la coda molto lunga e prensile, che gli consente di aggrapparsi agli alberi e di passare da uno all’altro con facilità.

Il binturong: habitat ed alimentazione

Questo animale tipico ed esclusivo del sud est asiatico ha dimensioni che non sono eccessive. Inferiori ad un metro se si esclude la coda che è piuttosto lunga. Vive nelle foreste, sia primarie che secondarie, e riesce ad arrivare anche ai 400 metri di altitudine.

Arctictis (Foto da Canva) – Ecoo.it

Il binturong oltre a camminare e spostarsi da un albero all’altro, è anche in grado di nuotare per cacciare. Questo animale è carnivoro, anche se la sua dieta è composta principalmente da frutta e verdura. Può mangiare anche piccoli mammiferi, pesci e carogne. Il saper nuotare gli serve proprio per l’attività di pesca.

Il rapporto con l’uomo e l’odore di pop corn

Il binturong è un mammifero che può essere addomesticabile piuttosto facilmente. Il rapporto con l’uomo come al solito è contrastato. Al punto che l’attività antropica, oltre ad addomesticarlo, gli sottrae anche l’habitat naturale. Per questo motivo è incluso nelle specie a rischio, e dunque tutelato.

Arctictis (Foto da Canva) – Ecoo.it

Una curiosità di questo mammifero è che segna il territorio sfregando le ghiandole anali sugli alberi, emanando un odore specifico che palesa la sua presenza ed il suo passaggio. Questo odore, che rimane addosso all’animale, unito all’odore della pelliccia del binturong, gli conferisce l’odore pungente e tipico del pop corn caldo.

IL TG DI WWW.ECOO.IT

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Elezioni Regionali Puglia, Campania e Veneto: chi ha vinto, le prospettive per la green economy

Il voto regionale in Puglia, Campania e Veneto tra conferme della vigilia e le prospettive…

2 giorni fa
  • News Green

Monossido di carbonio, un killer silenzioso: il dramma di una famiglia italiana

Una famiglia italiana vittima del monossido di carbonio, solo per caso sono salvi: ma quali…

2 giorni fa
  • News Green

Greta Thunberg in Italia: scoppia un nuovo caso, l’attivista contro tutti

Il caso della presenza di Greta Thunberg in Italia: l'attivista svedese ha creato una mobilitazione…

4 giorni fa