Bamb%C3%B9%3A+%C3%A8+cos%C3%AC+sostenibile+come+si+crede%3F+Non+proprio
ecoo
/articolo/bambu-prodotti-sostenibili-e-non/101233/amp/
News Green

Bambù: è così sostenibile come si crede? Non proprio

Quando pensiamo alla sostenibilità rinunciare alla plastica è di primaria importanza ma siamo sicuri che le alternative in bambù vadano bene?

Prodotti bambù sostenibili e non quali sono
(Foto da Pexels) – Ecoo.it

La sostenibilità passa anche, e soprattutto, dalle nostre scelte nella vita di tutti i giorni. Chi decide di vivere nel rispetto dell’ambiente può ad esempio decidere di rinunciare ai detersivi chimici, di comprare alimenti biologici, oppure di creare meno rifiuti possibile o riciclarli secondo una filosofia zero-waste. In questo senso scegliere prodotti riutilizzabili realizzati con materiali riciclati o naturali può essere una buona idea.

Un esempio sono i prodotti in bambù, oppure quelli realizzati con derivati del bambù. A tal proposito, però, c’è da specificare che non tutte le scelte presenti in commercio sono davvero ciò che sembrano. In alcuni casi i derivati o i lavorati dal bambù risultano sintetici ed estremamente dannosi per l’ambiente, come nel caso delle fibre usate per realizzare panni in bambù.

Prodotti in bambù: quali sono quelli davvero sostenibili?

Quando si opta per prodotti sostenibili, infatti, informarsi sulle loro origini e sull’impatto della loro filiera produttiva non può essere un dettaglio tralasciabile. Nel caso di oggetti in legno 100% bambù abbiamo la certezza che si tratti di prodotti sostenibili, ma cosa dire, ad esempio, delle stoviglie in bambù? Queste ultime all’aspetto sembrano fatte di plastica e un occhio più attento si renderà facilmente conto della verità: esse sono davvero di plastica e possono rilasciare formaldeide nei cibi e nelle bevande.

(Foto da Pexels) – Ecoo.it

Anche gli spazzolini in bambù possono risultare problematici: sono difficili da smaltire (anche se esiste un sistema di raccolta dedicato) e rischiano di fare la muffa. Ma il problema principale sono le fibre di bambù: esse vengono prodotte in modo sintetico con l’ausilio di sostanze chimiche altamente inquinanti. Il rischio è dunque quello di produrre un prodotto apparentemente sostenibile ma con un dispendio di risorse enorme.

Qual è la carta igienica giusta da scegliere?

(Foto da Pexels) – Ecoo.it

Tra i prodotti in bambù troviamo anche la carta igienica, che in termini di sostenibilità è migliore di quella ricavata dagli alberi. Il bambù, infatti, cresce velocemente, ha bisogno di poco suolo, poca acqua e nessun fertilizzante. Eppure quel tipo di carta igienica è prodotto in Cina, ove le informazioni sulla filiera produttiva sono difficilmente reperibili. Una valida alternativa può dunque essere la carta da tetrapak riciclato, prodotta nel nostro Paese.

Martina Di Paolantonio

Laureata in Moda e costume nel 2016, sono appassionata di viaggi, lingue e scrittura. Faccio la copywriter dal 2019 e nel corso degli anni mi sono interessata particolarmente alle questioni di sostenibilità e transizione energetica: vivere una vita green è possibile!

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

6 giorni fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

1 settimana fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

1 mese fa