Avventure+in+cima+agli+alberi%2C+i+percorsi+naturali+a+Berlino+e+a+Londra
ecoo
/articolo/avventure-in-cima-agli-alberi-i-percorsi-naturali-a-berlino-e-a-londra/20721/amp/
Categorie Giardinaggio

Avventure in cima agli alberi, i percorsi naturali a Berlino e a Londra

Pubblicato da

avventure cima alberi tree climbingTree-climbing: il riferimento al “Barone rampante” di Calvino è inevitabile. Non si può non pensare al personaggio di Cosimo che decide di trascorrere la sua vita sugli alberi, tanto da arrivare a scomparire aggrappato ad una mongolfiera per non mettere i piedi a terra. In alcune città, fra le quali anche Berlino e Londra, è possibile vivere delle vere e proprie avventure in cima agli alberi, saltando di pianta in pianta. Un’avventura insolita, ma che ha in sé tutto il fascino dell’esplorazione della natura da una visuale piuttosto particolare.

A Berlino un percorso del genere si può rintracciare nel parco di Waldhochseilgarten, ricco di aceri, olmi e querce. Nel parco possiamo trovare delle attrezzature per arrampicarsi e passerelle sospese in alto per osservare lo spettacolo meraviglioso della natura. I percorsi si distinguono i quelli per bambini e in quelli per adulti, in base al livello di difficoltà.
Naturalmente si è pensato alla sicurezza, ingaggiando istruttori esperti che fanno da guida durante il percorso e utilizzando dei cavi di sicurezza.
A Londra molto accattivante è invece il percorso sopraelevato a 18 metri che è stato realizzato presso i giardini botanici Royal Kew Gardens. I visitatori possono sfiorare le cime degli alberi, procedendo lungo il percorso predisposto in una posizione veramente incredibile.
Il percorso è costruito in bronzo, in modo da non rovinare l’impatto visivo verde del parco stesso. Inoltre la struttura è stata realizzata seguendo proprio la crescita naturale degli alberi, cercando di influire il meno possibile sugli equilibri naturali che reggono l’ecosistema – bosco.
Possiamo dire che in generale il percorso segue una forma circolare e offre una panoramica meravigliosa, tutta da vedere. In effetti il tree-climbing offre un contatto con la natura diretto, incentrato su una visione dall’alto, che non può non colpire l’attenzione, favorendo una certa sensibilizzazione nei confronti del rispetto della natura.
Acquisire consapevolezza del patrimonio prezioso costituito dalla natura è essenziale per riuscire a rispettarla. Se una visione dall’alto può riuscire a far acquisire questa consapevolezza, ben venga il tree-climbing. Tra l’altro il tutto potrebbe definire una forma di turismo ecosostenibile dalle molte potenzialità da sfruttare.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

2 mesi fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

2 mesi fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

3 mesi fa