Auto+ibride+e+bollo+2014%3A+%C3%A8+gratis+in+5+regioni
ecoo
/articolo/auto-ibride-e-bollo-2014-e-gratis-in-5-regioni/25765/amp/
Categorie Sostenibilità

Auto ibride e bollo 2014: è gratis in 5 regioni

Pubblicato da

auto ibride bollo 2014Novità per quanto riguarda le auto ibride e il bollo 2014: tutte quelle automobili ibride di nuova immatricolazione non dovranno pagare la tassa. A deciderlo sono stati i provvedimenti legislativi di 5 regioni italiane: la Lombardia, il Veneto, il Lazio, la Campania e la Puglia. Queste regioni hanno deciso di favorire in questo modo la mobilità sostenibile.

Nonostante si era detto che non ci sarebbero stati incentivi specifici per le auto nel 2014, chi risiede, dunque, in una di queste regioni che abbiamo nominato si trova ad essere esentato dal pagamento del bollo auto per i veicoli ecologici, mentre nelle altre regioni si continua a pagare la tassa, calcolando il suo importo in base alla potenza del solo motore termico. A seconda della regione, anche quelle che prevedono l’esenzione, le normative cambiano per la durata dell’opportunità di non pagare. Per esempio, in Puglia l’esenzione sarà valida per 5 anni, in Lombardia per 3, se si provvede a rottamare un mezzo di trasporto inquinante. Per il Veneto, per il Lazio e per la Campania l’esenzione dal bollo auto sarà valida fino al 2016.
In base ai dati del Ministero dei Trasporti, nell’ultimo anno sembra che le vendite di auto ibride siano raddoppiate. Nel 2012 ne sono state acquistate 6.839, nel 2013, invece, le vendite sono passate a 14.939. Una delle offerte più gradite è stata quella di Toyota, che ha presentato la Yaris Hybrid e l’Auris Hybrid. Tuttavia anche gli altri modelli sono stati particolarmente gettonati. C’è stato un incremento nelle vendite pari al 118,4% e il mercato di questi veicoli green sembra essere sempre più in espansione. Le auto ibride consentono di provvedere a mettere in atto una soluzione importante contro l’inquinamento ambientale. In particolare quelle che hanno un’unità termica a benzina presentano delle emissioni di CO2 molto basse. Anche il livello di emissioni di ossido di azoto è di molto inferiore a quello delle auto diesel e vengono totalmente eliminate le quantità di particolato. I veicoli ibridi, d’altronde, possono rappresentare un vantaggio anche per muoversi più facilmente, visto che possono circolare perfino durante i blocchi del traffico. Tra gli altri vantaggi, c’è la possibilità di non pagare il parcheggio nelle aree di sosta a pagamento e inoltre si rivelano piuttosto silenziose. L’unico punto sul quale ci sarebbe da dibattere resta ancora quello del prezzo, perché le auto ibride costano di più rispetto a quelle tradizionali.
Foto di Simon King

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

1 mese fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

1 mese fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa