Per comprendere la portata di questa originale auto elettrica si deve notare ad esempio che fu Thomas Edison a progettare le batterie che il mezzo di trasporto ecologico aveva al suo interno. Per quanto riguarda le sue caratteristiche tecniche, è da ricordare che l’auto ad impatto zero riusciva a raggiungere una velocità di 35 km/h, non sicuramente elevata se paragonata alle velocità attuali, ma senza dubbio ottima per le esigenze dell’epoca.
Il veicolo ad impatto zero aveva però un costo molto elevato per la disponibilità economica media del periodo storico in cui si trovava. Il prezzo era infatti di 2000 dollari, con un valore che non è sicuramente quello attuale.
Anche per questo sono stati pochi gli esemplari dell’Electrobat Automobile prodotti nel periodo di tempo successivo alla sua presentazione ufficiale. Sono state prodotte circa 800 auto elettriche appartenenti alla serie di automobili, che contava addirittura ben 17 diversi modelli con caratteristiche differenti.
L’ultimo esemplare di auto elettriche dell’azienda di produzione automobilistica fu prodotto nel 1916. Poi la società è stata costretta a chiudere, per l’avvento con successo delle automobili a combustibile fossile.
Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…
Cambiare continente è sempre un’avventura, ma se a partire con te c’è anche il tuo…
Le rughe non sono un’imperfezione da cancellare, ma il segno delicato del tempo che passa.…