Asino%3A+le+razze%2C+cosa+mangia+e+come+prendersene+cura
ecoo
/articolo/asino-le-razze-cosa-mangia-e-come-prendersene-cura/105024/amp/

Asino: le razze, cosa mangia e come prendersene cura

Pubblicato da

L’asino è a tutti gli effetti un animale domestico. Riconosce l’uomo, lo segue, è affettuoso, e soprattutto è ben lungi dall’essere stupido

asino storia ed origini
Asini (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

Chi ha visto gli “Spiriti dell’isola”, l’ultimo film di McDonagh, non può non avere ancora nel cuore l’asinella Jenny, che segue il protagonista per tutta la vicenza. Un animale domestico a tutti gli effetti. Difatti l’asino lo è. Il problema è che rispetto al gatto ed al cane non è pensabile in appartamento, per diversi motivi. Anche perché sarebbe una crudeltà. L’asino è presente nella maggior parte delle fattorie, ed è un animale molto utile. Per portare pesi e per il trasporto umano. Difatti a differenza del cavallo, soffre meno di vertigini ed ha meno paure. Per cui è ideale per il trasporto umano in montagna o nei sentieri rocciosi.

Inoltre, ciò che molti non sanno, è che l’asino è stato a lungo compagno di battaglia insieme al cavallo. La sua forza e stazza massiccia si prestano molto bene alle battaglie. Anche se non si può dire lo stesso dell’altezza, per cui il cavallo è favorito. Gli asini di Martina Franca e i muli del Ragusano sono stati destinati espressamente all’esercito.

L’asino, storia e come prendersene cura

L’asino è una specie addomesticata in Namibia, nord Africa, per la prima volta nella storia. In Asia invece ha vissuto sempre in condizioni di libertà insieme ai cavalli. Mentre l’asino domestico come lo conosciamo oggi è diretto discendente di quello africano selvatico, che oggi vive ancora in Siria, Iraq, Afghanistan, Iran e Russia allo stato brado.

Asini (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

L’asino è un animale molto resistente, per cui non ha bisogno di molto. Anche se l’affetto e le coccole sono gradite. Ha bisogno di spazi per camminare, diversi ettari. Cibo in abbondanza per ruminare, dunque pascoli o mangime dato dall’uomo, e di ripari asciutti dove dormire la notte. Basta così poco per farli vivere anche oltre i trenta anni.

Chi dice che è cocciuto e stupido?

Una delle burle – cattive – maggiori a scuola era essere chiamato asino. Che significava un po’ stupido, ma soprattutto duro di comprendonio. In realtà gli asini sono animali molto intelligenti, anche più dei cavalli, solo che hanno un carattere un po’ diverso, più mite.

Asini (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

Difatti può essere confusa per mancanza di comprensione la loro inclinazione a fare tutto con molta calma. il che può creare problemi agli uomini che pretendono che gli animali reagiscano immediatamente e con solerzia ai loro comandi. Meno male che ci sono gli asini a ricordargli che non sempre la spuntano.

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa