Asciughi+i+bicchieri+cos%C3%AC%3F+Smetti+di+farlo+%28ed+evita+muffa+e+germi%29
ecoo
/articolo/asciughi-bicchieri-cosi-smetti-farlo-evita-muffa-germi/107623/amp/

Asciughi i bicchieri così? Smetti di farlo (ed evita muffa e germi)

Pubblicato da

I bicchieri da asciugare richiedono cura e attenzione, segui i passaggi per farlo bene e i risultati saranno grandiosi.

bicchieri metodo per asciugarli
Panno (Foto da Canva) – Ecoo.it

Dopo un pranzo o una cena di famiglia arriva il momento “tragico”, ovvero quello di asciugare i bicchieri. Sappiamo bene quanto sia scocciante farlo, ma è altrettanto vero che non possiamo tirarci indietro.

Magari molte volte lo facciamo controvoglia, ma è bene prestare attenzione e seguire qualche piccolo passaggio e consiglio. Non farlo nel migliore dei modi contribuirà a rendere i nostri bicchieri pieni di aloni e in più potrebbe comparire la muffa. Insomma lavare i piatti non significa avere una zona pulita, perché asciugarli in seguito male renderebbe antiestetico l’insieme.

I vari passaggi

Partiamo dalla spugna, questa rientrerebbe fra gli oggetti che accumulano più sporcizia in assoluto. Dunque, è nostra premura averne a disposizione una sempre pulita e igienizzata.

Cucina (Foto da Canva) – Ecoo.it

Prima di tutto laviamo i nostri bicchieri usando i prodotti giusti e passiamo adesso alla seconda fase l’asciugatura, vediamo quali piccoli passaggi bisogna seguire. Terminata la prima operazione assicuriamoci di collocare in una superficie piana gli oggetti, ma riponendoli sempre in senso opposto, così da favorire il gocciolamento e l’acqua potrà scivolare verso il basso. Perché è giusto farlo in questo modo? L’aria circolerà e, dunque, eviterà la formazione della muffa. Lasciamoli lì per qualche minuto, vanno bene cinque minuti.

Secondo passaggio: procuriamoci un panno pulito. Si sa, molte volte per la fretta dimentichiamo di prenderne uno dal cassetto, questo è l’errore che non dovrebbe essere mai commesso, perché uno straccio non lavato o utilizzato troppo potrebbe generare solo ed esclusivamente delle orribili macchie.

Terzo passaggio, dopo aver liberato tutti gli spazi, cerchiamo sempre di sciacquare la zona ed è necessario, anche che questa venga asciugata. Il motivo è semplice, quello potrebbe diventare “habitat” per germi e batteri. In tal senso, è sempre consigliato non tralasciare questo piccolo passaggio, sul lavello durante l’arco della giornata passano e girano cibi, piatti, posate e bicchieri.

La giusta pulizia in casa

Lavello (Foto da Canva) – Ecoo.it

Mantenere la zona sempre pulita comporta tempo e fatica, ma l’esimersi potrebbe recare danno alla nostra salute, quindi stringiamo i denti e non trascuriamo mai la nostra casa.

Paola Saija

Classe 1996, sono nata ad Enna, nel cuore della Sicilia e sono una studentessa della facoltà di Lettere Moderne. Sin da piccola ho sempre nutrito una forte passione per la scrittura ed il giornalismo e, da qualche anno, sono riuscita a coronare il mio sogno collaborando con diverse testate locali e non. Le tematiche che mi stanno più a cuore e di cui mi occupo sono l’ambiente, la cronaca e l’attualità. Le altre mie passioni sono l’arte, il cinema ed il teatro che ho avuto modo di approfondire attraverso gli studi ed i viaggi.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

3 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

4 settimane fa
  • Animali

Trasferimento in Australia: cosa sapere per portare con sé il proprio cane

Cambiare continente è sempre un’avventura, ma se a partire con te c’è anche il tuo…

1 mese fa