Arnica%3A+propriet%C3%A0+curative+e+benefici
ecoo
/articolo/arnica-proprieta-curative-e-benefici/40053/amp/
Categorie News Green

Arnica: proprietà curative e benefici

Pubblicato da

[multipage]arnica proprieta curative beneficiL’arnica ha molte proprietà curative ed apporta tanti benefici a vantaggio del nostro benessere. Questa pianta appartiene alla famiglia delle Asteraceae ed è originaria delle zone montuose dell’Europa e della Russia meridionale. Produce dei fiori simili alle margherite gialle e proprio questi fiori, essiccati, vengono particolarmente utilizzati, per ricavare dei rimedi naturali utili. Sono usati anche le radici e i rizomi per mettere a punto degli unguenti. L’arnica porta sollievo dal dolore, riesce a rimediare a molti problemi che interessano la pelle, compresi i gonfiori e le ferite, e i suoi estratti sono ideali per massaggi tonificanti sui muscoli, soprattutto dopo l’attività sportiva. Scopriamone tutte le proprietà.
[/multipage]

[multipage]E’ un antinfiammatorio

L’arnica montana è a tutti gli effetti un antinfiammatorio, dalle spiccate proprietà antisettiche e antidolorifiche. Per questo viene utilizzata per combattere i dolori muscolari, articolari e la rigidità. Tutto merito di due sostanze contenute in questa pianta. Si tratta dell’elenalina e della diidroelenalina, che possono modificare l’azione delle cellule immunitarie, sono capaci di ridurre l’infiammazione e di uccidere i batteri.
[/multipage]
[multipage]Stimola la circolazione

Quest’erba è capace di stimolare la circolazione del sangue e risulta particolarmente utile, per il riassorbimento dei liquidi, degli ematomi e delle ecchimosi che si formano dopo un eventuale trauma. Oltre a ridurre il dolore, agisce rapidamente anche contro il gonfiore. E’ efficace sugli strappi e sugli stiramenti muscolari, sulle distorsioni e sulle slogature. Favorisce la guarigione delle ferite, anche se, per precauzione, non deve essere mai applicata direttamente sulle ferite aperte o sulle mucose.
[/multipage]
[multipage]E’ utile per i massaggi

L’olio di arnica potrebbe essere utilizzato per fare dei massaggi tonificanti sui muscoli, da praticare soprattutto dopo lo sport. Riesce a dare energia alle membra, soprattutto quando esse sono stanche. Basta mettere poche gocce di olio direttamente sul muscolo da massaggiare oppure si possono diluire in uno specifico olio da massaggio.
Come fare in casa gli oli da massaggio
[/multipage]
[multipage]Svolge un’azione astringente

L’azione astringente sul sistema circolatorio, unita al suo effetto antinfiammatorio, può essere importante nel trattamento delle vene varicose, per far rientrare i vasi e ridurne l’irritazione.
[/multipage]
[multipage]Cura i disturbi legati alla pelle

L’arnica è impiegata anche per uso topico, sotto forma di pomate, oltre che di oli e unguenti specifici. Può essere utilizzata per rimediare a molti problemi che interessano la cute. Infatti è fra i rimedi omeopatici più conosciuti per contrastare l’acne, i foruncoli e le eruzioni cutanee.
[/multipage]
[multipage]E’ un rimedio contro le punture di insetto

Contro punture di zanzare, di api e di vespe possiamo utilizzare l’oleolito di arnica. Una volta estratto il pungiglione, si può massaggiare la zona con questo olio dalle proprietà antinfiammatorie ed analgesiche, per ridurre rapidamente il dolore e il gonfiore sulla cute. Un ottimo rimedio da tenere in considerazione soprattutto nella stagione estiva.
Punture di zanzara: i rimedi naturali
[/multipage]

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa