Architettura+sostenibile%3A+ecoabitare+nelle+case+sugli+alberi
ecoo
/articolo/architettura-sostenibile-ecoabitare-nelle-case-sugli-alberi/12121/amp/
Categorie Comportamenti

Architettura sostenibile: ecoabitare nelle case sugli alberi

Pubblicato da

[galleria id=”1021″]Un vero esempio di architettura sostenibile può essere considerato l’ecoabitare nelle case sugli alberi. Non si tratta di un gioco tipico dell’età infantile, ma di queste case green ci possono rintracciare esempi in tutto il mondo. La loro caratteristica principale e che le accomuna consiste nella possibilità di garantire un impatto ambientale davvero molto ridotto e quindi un’adeguata conservazione dell’ambiente. Per iniziare una panoramica sulle case sugli alberi ecocompatibili non possiamo dimenticare le Free Spirit Spheres del Canada, case rotonde dal panorama insostituibile.

È pur vero che l’architettura sostenibile può essere attuata anche con un orto in terrazza a Torino. Un contesto sicuramente più quotidiano e molto più vicino al nostro stile di vita green. Ma c’è chi decide di stabilirsi nelle case sugli alberi, optando per uno stile di vita ecocompatibile a tutti gli effetti. Per chi preferisce un soggiorno breve nelle case sugli alberi c’è un vero hotel a basso impatto ambientale in Svezia, con stanze sugli alberi e tutte a tema boschivo, fra i quali anche il nido. Niente viene lasciato al caso, infatti è disponibile anche la sauna sugli alberi.
 
Un’originalità davvero unica a sostegno della tutela ambientale e per riscoprire un contatto diretto con la natura. Un’altra alternativa in questo senso si trova alle Hawaii, dove c’è un intero progetto di gestione sostenibile delle risorse naturali, che comprende anche la costruzione di case sugli alberi. Non saranno come la casa ecologica del Grande Fratello 11, ma la salvaguardia dell’ambiente è garantita.
 
Se non ci sentiamo di vivere per sempre sugli alberi, possiamo iniziare a pensare all’architettura sostenibile a cominciare da un ufficio ecologico, come quello a Oakland.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano
  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa