Animali+strani%3A+pesci+stressati+a+causa+del+riscaldamento+globale
ecoo
/articolo/animali-strani-pesci-stressati-a-causa-del-riscaldamento-globale/14219/amp/
Categorie Animali

Animali strani: pesci stressati a causa del riscaldamento globale

Pubblicato da

Animali strani possono essere considerati i pesci stressati a causa del riscaldamento globale. Lo hanno scoperto i biologi che si occupano di studiare un particolare pesce che vive nel Mare di Tasman e la cui caratteristica principale è la sua specifica longevità. Gli studiosi hanno messo in evidenza che il ciclo di crescita di questo pesce è a rischio per l’aumento delle temperature globali delle acque, determinate dai mutamenti climatici. I pericoli non sarebbero rappresentati solo per questo tipo di pesce, nonostante quelli a sangue freddo possono adattarsi aumentando le loro dimensioni.

Diversi sono gli effetti provocati dai cambiamenti climatici. Ad esempio è stato appurato che i mutamenti climatici mettono a rischio il ciclo delle piante. Inoltre, come hanno dimostrato alcune ricerche scientifiche sull’argomento, esiste un collegamento specifico tra mutamenti climatici, fuliggine e riscaldamento globale. La questione è di estrema importanza e occorrono interventi urgenti, anche perché l’aumento della temperatura delle acque marine sta mettendo a rischio anche alcune attività proprie della regione, come la pesca.
 
I ricercatori si sono accorti che dagli anni ‘40 ad oggi si è verificato un aumento della temperatura delle acque del mare pari a 2 ° Celsius. In particolare ad essere danneggiata è la specie di pesce che prende il nome di Cheilodactylus spectabilis. Si tratta di pesci che possono vivere anche fino a 100 anni e che non effettuano lunghe migrazioni. Per questo sono ideali per incrementare la pesca lungo le coste della Tasmania.
 
Ma i cambiamenti climatici e il conseguente riscaldamento delle acque del mare determinano un maggior costo metabolico per questi pesci a sangue caldo, provocando un rallentamento della loro crescita. Intervenire significa anche fare chiarezza sul riscaldamento globale e sulle contraddizioni spesso avanzate in tema di cambiamenti climatici.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano
  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa