Animali+strani%3A+l%26%23039%3Borso+bruno+non+%C3%A8+pericoloso%2C+un+curioso+filmato+ce+lo+mostra
ecoo
/articolo/animali-strani-l-orso-bruno-non-e-pericoloso-un-curioso-filmato-ce-lo-mostra/14847/amp/
Categorie Animali

Animali strani: l'orso bruno non è pericoloso, un curioso filmato ce lo mostra

Pubblicato da

Fra gli animali strani rientra anche l’orso bruno? A differenza di quanto di possa pensare esso non è affatto pericoloso. A mostrarcelo è un curioso filmato, messo a punto con il cellulare da Giuseppe Alberti, guida del Parco Naturale Adamello Brenta, durante una passeggiata con la moglie e il nipotino di quattro anni. Un vero e proprio incontro ravvicinato con l’orso, che si è trovato ad essere a 15 metri di distanza. Si è trattata di un’occasione per fare il punto sulla situazione di rischio a cui sono sottoposti gli orsi, che necessitano di una vera azione di tutela.

Giuseppe Alberti, a proposito dell’incontro ravvicinato con l’orso, ha fatto presente:
 

Un esemplare di orso bruno, con il pelo ancora semi-invernale scuro e folto, alto circa un metro e mezzo; come fanno gli animali, non è scappato via subito ma, dopo essersi alzato sulle zampe posteriori per vedermi meglio, è rimasto per qualche istante a fissarmi incuriosito. I nostri sguardi si sono incontrati, c’è stato un confronto. Per me è stata una grandissima emozione.

 
Non sono solo gli orsi polari ad essere a rischio estinzione entro il 2050, ma anche l’orso bruno ha affrontato periodi di riduzione degli esemplari della specie, fino a quando non è stato messo in atto un progetto di ripopolamento con degli orsi provenienti dalle riserve di caccia della Slovenia (progetto “Life Ursus”).
 
Attualmente l’orso bruno è messo in pericolo anche da alcune proposte politiche che si basano su presunti danni all’uomo creati dagli orsi, per i quali potrebbe essere prevista la chiusura in aree naturali riservate, il ritorno in Slovenia e perfino l’eliminazione attraverso la caccia.
 
Anche l’orso bruno marsicano è in pericolo, fra gli animali in via di estinzione, per cui il problema è molto più ampio di quanto si creda. È stata addirittura messa a punto una nuova teoria matematica per conservare la biodiversità, ma i passi da fare sono ancora molti per salvaguardare gli equilibri naturali del nostro ecosistema.
 

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano
  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

2 settimane fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

3 settimane fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

1 mese fa