Tra gli animali, la tigre è quella che in India sta vedendo, finalmente, una crescita tra il numero dei suoi esemplari. Il problema, in questo caso, rischia di diventare esattamente l’opposto: è il suo ambiente naturale quello che si sta drasticamente riducendo, tra lo sviluppo economico che cresce a doppia cifra e la conseguente cementificazione del territorio.
Uno studio scientifico presentato nella città di Nuova Delhi dal Ministero dell’Ambiente, conferma infatti la tendenza di crescita di questi animali selvatici, passati da 1411 nell’anno 2006 ai recenti 1706, e per questo non più considerabili come animali in via di estinzione. È il WWF, associazione per la protezione degli animali e della natura, a essere allarmato sull’impatto ambientale che questa condizione di sviluppo può portare in un territorio che, per la vita delle tigri, si è ridotto a poco più del 12%.
L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…
Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…