Andare+in+bicicletta%3A+perch%C3%A8+si+dice+che+non+si+dimentica+mai%3F
ecoo
/articolo/andare-in-bicicletta-non-si-dimentica-mai/98283/amp/

Andare in bicicletta: perchè si dice che non si dimentica mai?

Pubblicato da

Quante volte si sente dire “Facile come andare in bicicletta”? Ma perchè mai si usa questa espressione legata all’attività che tanto piace a grandi e piccini?

Andare in bicicletta
Papà e figlio in bicicletta (Canva) – Ecoo.it

Ci sono certe azioni che ci vengono spontanee anche dopo tanto tempo che non le facciamo più, come ad esempio parlare, camminare, guidare, mangiare, nuotare e andare in bicicletta per l’appunto. Ma come mai alcune azioni ci restano impresse nella mente mentre altre invece vengono automaticamente cancellate? Quanti anni passati sui libri a studiare per poi dimenticare nozioni e concetti ricordati a fatica! Ma non si tratta di distrazione o capricci ma piuttosto di un meccanismo messo in atto automaticamente dal nostro cervello che tende a ricordare solo alcuni nozioni basilari. Tutto merito –  o quasi – della memoria procedurale. Ma di che cosa stiamo parlando?

Andare in bicicletta, tutto merito della memoria procedurale!

Il cervello ha la capacità di automatizzare alcune procedure/azioni che sono immagazzinate durante l’infanzia e che riusciamo a ripetere anche a distanza di anni nonostante magari sia passato tantissimo tempo dall’ultima volta. Quante volte infatti capita che per via di traumi alla guida le persone si troviamo bloccate a salire in auto. Anche a distanza di moltissimi anni però ripreso in mano il volante, mani e piedi sono nuovamente coordinati come se non fosse mai passato un solo istante.

Cervello (Foto Pixabay) – Ecoo.it

Tutto merito della memoria procedurale che ci permette di ricordare volontariamente azioni, luoghi o esperienze, ma tutto in maniera automatica come se lo avessimo sempre fatto. Il detto “facile come andare in bicicletta” indica proprio questo ripetersi di azioni e movimenti che riusciamo a controllare anche in maniera quasi inconscia.

Memoria procedurale e cervelletto: che correlazione c’è?

Bambino in bicicletta (Canva) – Ecoo.it

La memoria procedurale non è altro che un tipo di memoria a lungo termine responsabile della regolazione delle nostre abilità motorie. Essa viene codificata dall’ippocampo nel cervelletto che riesce a captare lo stimolo e a codificarlo, per l’appunto, immagazzinandolo per lunghissimo tempo come azione indispensabile per la nostra vita. In pratica è come se avessimo una sorta di hard disk nel cervello che riesce a trattenere informazioni per il resto dei nostri giorni.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Agricoltura e Allevamento

Come scegliere un allevamento di Barboncino Toy: i 5 criteri essenziali

Scegliere dove acquistare un Barboncino Toy non è una decisione banale. Dietro a un cucciolo…

4 giorni fa
  • Animali

Un pitone si è infilato sotto al letto della neonata – VIDEO

Scena orribile: un pitone gigante si è insinuato sotto al letto di una neonata, la…

2 settimane fa
  • Viaggi

Non è il Sahara, ma il deserto più grande d’Europa: dove si trova, un patrimonio naturale nel cuore del Mediterraneo

Quando si parla di deserto, si pensa subito a terre lontane: il Sahara, il Gobi,…

2 settimane fa