Ananas+verde+acceso+o+giallastro%3A+la+differenza+%C3%A8+importante
ecoo
/articolo/ananas-verde-acceso-giallastro-differenza/77109/amp/
Alimentazione

Ananas verde acceso o giallastro: la differenza è importante

Pubblicato da

L’ananas con il ciuffo verde acceso o dal colore giallastro? C’è una bella differenza tra i due. Cosa serve sapere quando si acquista il frutto al supermercato

ananas verde giallastro
ananas (Pixabay)

Acquistare l’ananas al supermercato è sempre un’impresa. Questo perché non è da tutti sapere quando questo frutto maturo o meno e quindi, nel momento della consumazione, al taglio, ci si accorge che è già marcio o addirittura acerbo. La prima cosa da sapere è che l’ananas è un frutto che, una volta raccolto, non matura più. Questo fa capire come l’unica possibilità sia quella di acquistarlo a punto di maturazione giusto.

È abbastanza semplice capire se l’ananas è maturo, perché avrà il ciuffo di un verde acceso. Se acerbo invece, avrà qualche macchia verde di troppo sul ‘corpo’. Se marcio, invece, avrà il ciuffo giallastro, un odore fermentato e chiazze marroni. Una volta acquistata, non si può tornare indietro e quindi è bene fare tanta attenzione, anche perché il loro prezzo non è certamente modico.

I poteri dell’ananas: cosa sapere

ananas (Pixabay)

L’ananas è uno dei frutti più apprezzati, soprattutto d’estate, per le sue tante proprietà e benefici, oltre che per la dolcezza. Arrivato in Europa ai tempi di Cristoforo Colombo, ad ora ne esistono quattro varietà: Cayenna, Abacaxi, Red Spanish e Pernambuco. La prima è quella più diffusa e mangiata.

Leggi anche: Ciliegie: quando possono diventare seriamente velenose

Con sole circa 50 calorie su 100 grammi, è un ottimo sostituto sano per chiunque abbia voglia di dolce senza sensi di colpa. L’alto contenuto di fibre, inoltre, gli consente di avere un indice glicemico basso. Inoltre, è ricca di Vitamina C, tiamina, folati, Vitamina B6, calcio e magnesio. Grazie ha ciò, è diuretica e drenante e risulta un’ottima alleata contro la cellulite. È anche antiinfiammatoria e analgesica.

Leggi anche: “L’ananas brucia i grassi”. È vero?

La presenza, invece, di bromelina ha creato intorno all’ananas un luogo comune, ovvero che bruci i grassi. Questo non è assolutamente vero, però è certo che ha potenti effetti digestivi. Si consiglia infatti di mangiarla dopo i pasti principali dato che, rompendo le molecole proteiche, favorisce l’assorbimento del cibo.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa