Amazzonia+in+Europa+per+difendere+il+patrimonio+naturale
ecoo
/articolo/amazzonia-in-europa-per-difendere-il-patrimonio-naturale/13695/amp/
Categorie News Green

Amazzonia in Europa per difendere il patrimonio naturale

Pubblicato da

[galleria id=”1057″]Un’Amazzonia anche in Europa per difendere il patrimonio naturale. Un’idea piuttosto interessante, che intende coinvolgere cinque Paesi e un’estensione territoriale complessiva di 800.000 ettari. In questo modo si potrà mettere a punto un’ampia riserva naturale, che andrà sotto la protezione dell’Unesco e che ha l’obiettivo di tutelare l’ambiente naturale compreso nell’area dei fiumi Danubio, Mura e Drava. Si punterà essenzialmente sulle risorse messe a disposizione dall’ambiente, per creare un’area protetta molto preziosa per la conservazione dell’ambiente.

Gli Stati europei interessati dall’iniziativa saranno l’Austria, la Croazia, l’Ungheria, la Serbia e la Slovenia. Soddisfatte le associazioni ambientaliste, le quali hanno espresso pareri positivi sul progetto. Nello specifico possiamo ricordare che il direttore del WWF si è dimostrato soddisfatto soprattutto per ciò che concerne l’idea ambientalista che rientra nell’ambito di un progetto di collaborazione in grado di andare oltre i confini dei singoli Stati. Mentre si fa sentire il pericolo deforestazione in Amazzonia, si cerca una soluzione alternativa in Europa, in grado di ricalcare un ecosistema dai numerosi vantaggi ambientali.
 
Di recente su Discovery Channel è stato trasmesso un documentario sulla deforestazione, dal titolo “Disastro in Amazzonia”. D’altronde prendere consapevolezza della questione è fondamentale, per attuare le possibili strategie di salvaguardia dell’ambiente.
 
Varie iniziative sono state realizzate in questo senso. Basti pensare al gioco da tavolo lanciato da Greenpeace contro la deforestazione in vista della tutela ambientale. Adesso, con la creazione della riserva naturale in Europa, si potrà anche controllare meglio l’ecosistema fluviale della regione, in modo da poter risolvere anche alcuni problemi come le inondazioni e l’accesso all’acqua potabile.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità
  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

3 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

4 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa