Alimentazione+sostenibile%3A+fare+attenzione+ai+cibi+ricchi+di+pesticidi
ecoo
/articolo/alimentazione-sostenibile-fare-attenzione-ai-cibi-ricchi-di-pesticidi/21125/amp/
Categorie Agricoltura e Allevamento Alimentazione

Alimentazione sostenibile: fare attenzione ai cibi ricchi di pesticidi

Pubblicato da

frutta_verdura_alimenti_biologici_pesticidi
L’alimentazione sana e la cucina naturale sono alla base dello stare bene, per i singoli individui ma anche -come spesso abbiamo avuto modo di ricordarvi- anche per la sostenibilità ambientale. Non a caso, infatti, i prodotti alimentari derivanti da agricoltura biologica sono più gustosi e nutrienti, anche se spesso sono anche più costosi. Una scelta di consumo critico importante, che continuiamo a suggerirvi di perseguire, anche se dovete prestare molta attenzione. A dirlo non siamo solo noi, ma anche e soprattutto la Shopper’s Guide to Pesticides in Produce.

Questa guida, giunta ormai alla sua ottava edizione, racconta di tutte le varietà di frutta e verdura che invece di essere coltivate secondo i criteri di agricoltura biologica sono ricche di pesticidi. L’elenco, realizzato dalla Environmental Working Group, contiene ben 45 tipi di frutta e verdura, che sono stati pazientemente ordinati in base alla quantità di pesticidi che sono stati riscontrati.
Gli esperti hanno dunque analizzato ben 60700 campioni, davvero un numero importante, sottoponendoli a rigidi esami di laboratorio e monitorando i risultati. Potreste dunque restare molto sorpresi dalle dodici varietà di prodotti naturali che invece contengono i più alti livelli di pesticidi.
La mela, ad esempio, raggiunge il primato della lista per quantità di pesticidi, ma se invece si vuole valutare con quanti diversi tipi è trattato un alimento proveniente dalla terra, il record lo detengono uva e peperoni, per i quali si utilizzano ben 15 varianti di pesticidi. Tutti i campioni di pesche noci studiati, ad esempio, sono risultati positivi ai testi: vuol dire che di questo frutto il 100% è trattato utilizzando pesticidi. Davvero tristi questi risultati, soprattutto per prodotti che spesso vanno a comporre la nostra famosa dieta mediterranea. Insieme a questi si vanno poi ad aggiungere il sedano, le pesche (non solo, dunque, le pesche noci), le fragole, gli spinaci, la lattuga e i cetrioli, per non parlare delle patate e del cavolo verde. Oltre a contribuire all’inquinamento ambientale, infatti, questi prodotti spesso non hanno quelle caratteristiche che ce li potrebbero far ritenere prodotti naturali, da alimentazione biologica. Massima attenzione dunque, soprattutto dai fornitori da cui scegliete di rifornirvi.
photo: mralan

Elisabetta Fonte

Elisabetta Fonte è stata collaboratrice di Ecoo e Pourfemme dal 2011 al 2019, occupandosi principalmente di arredamento sostenibile, decorazioni fai da te e riciclo creativo.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

2 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

1 mese fa