Agadir%2C+incidente+aereo+del+1975%3A+la+ricostruzione+e+il+bilancio+del+disastro
ecoo
/articolo/agadir-incidente-aereo-1975-ricostruzione-bilancio-disastro/136480/amp/

Agadir, incidente aereo del 1975: la ricostruzione e il bilancio del disastro

Pubblicato da

Un aereo, nell’agosto del 1975, si schiantò contro una montagna di Agadir (Marocco): nel violentissimo impatto morirono 188 persone.

Schianto aereo montagna Marocco 1975
Aereo (Foto da Canva) – Ecoo.it

Nel 1975 si verificò il più grave incidente aereo mai avvenuto in Marocco ed il più grave della storia che abbia mai coinvolto un Boeing 707. La tragedia si consumò il 3 agosto nel territorio di Agadir, dove era diretto.

Il volo era partito da Parigi, in Francia, qualche ora prima per atterrare nella cittadina marocchina, ma, durante le fasi di avvicinamento all’aeroporto, si schiantò contro una montagna. Nessuna delle persone a bordo si salvò: il bilancio fu di 188 vittime tra passeggeri e membri dell’equipaggio.

Agadir, la ricostruzione dell’incidente aereo del 1975

Una data scolpita nelle menti di tanti cittadini marocchini quella del 3 agosto 1975. Quel giorno si verificò il più grave incidente aereo della storia del Paese: un velivolo si schiantò contro una montagna nel territorio di Agadir, sulla costa meridionale dello stato.

Montagna (Foto da Canva) – Ecoo.it

Coinvolto nel disastro un Boeing 707-321C appartenente ad Alia, la compagnia di bandiera della Giordania oggi nota con il nome Royal Jordanian, che lo aveva acquistato solo qualche mese prima. La compagnia lo aveva noleggiato alla Royal Air Maroc per far rientrare in patria dei lavoratori marocchini e le rispettive famiglie in occasione delle vacanze estive. Il 3 agosto il volo, con a bordo 188 persone (181 lavoratori e 7 membri dell’equipaggio), partì dall’aeroporto di Parigi con destinazione Agadir. Giunto nelle vicinanze dell’aeroporto di Agadir-Al Massira, dove vi era una fitta nebbia, i piloti avviarono le manovre del caso.

Purtroppo, durante le operazioni, la punta dell’ala destra ed uno dei motori urtarono contro la cima di una montagna dell’Atlante, catena montuosa dell’Africa nord-occidentale. L’impatto fece perdere il controllo dell’aeromobile ai piloti che non poterono far nulla per evitare lo schianto in un burrone.

Il Boeing si distrusse completamente e quando i soccorsi giunsero sul luogo della tragedia non poterono far altro che appurare la morte di tutte le persone che si trovavano a bordo.

Le inchieste

Ala di un aereo (Foto da Canva) – Ecoo.it

Come di consueto, gli inquirenti avviarono un’indagine con il compito di appurare cosa aveva provocato il drammatico incidente. Dopo gli accertamenti del caso, la responsabilità del disastro venne imputata al pilota che non aveva seguito la rotta indicata per i voli diretti verso l’aeroporto di Agadir, ma un’altra non ritenuta non sicura.

Paola Saija

Classe 1996, sono nata ad Enna, nel cuore della Sicilia e sono una studentessa della facoltà di Lettere Moderne. Sin da piccola ho sempre nutrito una forte passione per la scrittura ed il giornalismo e, da qualche anno, sono riuscita a coronare il mio sogno collaborando con diverse testate locali e non. Le tematiche che mi stanno più a cuore e di cui mi occupo sono l’ambiente, la cronaca e l’attualità. Le altre mie passioni sono l’arte, il cinema ed il teatro che ho avuto modo di approfondire attraverso gli studi ed i viaggi.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

5 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

4 settimane fa