Acquistare+una+casa%3A+decalogo+per+sicurezza%2C+efficienza+ed+ecologia
ecoo
/articolo/acquistare-una-casa-decalogo-per-sicurezza-efficienza-ed-ecologia/9847/amp/
Categorie Sostenibilità

Acquistare una casa: decalogo per sicurezza, efficienza ed ecologia

Pubblicato da

acquistare una casa
Cari amici alla lettura, state per acquistare una casa? Forse, prima di procedere al rogito di un’abitazione qualunque, è bene accertarsi delle condizioni. Specialmente se l’immobile è nuovo, è giusto pretendere che i parametri utilizzati siano per la completa sicurezza ed ecosostenibilità. Come fare, dunque, a districarsi nel favoloso mondo delle abitazioni? Lo Studio Archingegno ha provato ad aiutarci, consigliando quali verifiche effettuare per essere garantire l’acquisto di una casa sicura, confortevole, bio e ad alta efficienza energetica.

Innanzitutto, per accertarci dell’affidabilità della struttura è il caso di fare una diagnosi. Le quali dovranno assecondare quelle che sono le indicazioni fornite dal seguente decalogo:
 
– Effettuare una termografia con una termocamera, al fine di rilevare eventuali punti critici dove avvengono le dispersioni termiche dell’edificio e confrontarli con un’eventuale Certificazione Energetica dell’immobile, se disponibile;
– Determinare i livelli di temperatura, in termini di flusso termico, dispersa o accumulata nella struttura tramite un termoflussimetro;
– Accertarsi del tasso di umidità relativa, affinchè sia intorno al 55% per una qualità idonea dell’aria;
– Verificare che sia presente l’isolamento acustico a norma di legge;
– Verificare l’impianto elettrico dell’immobile attraverso la Dichiarazione di Rispondenza alle norme;
 
– Verificare la rispondenza dell’impianto idraulico al D.M. 37/2008, facendo un confronto con lo schema di progetto idraulico (che vi verrà rilasciato dall’impresa edilizia);
– Verificare la presenza di gas Radon, per alloggi collocati ai piani terra e/o rialzati degli edifici e fino ai secondi piani, dal momento che il gas esala dal suolo e si infiltra nell’abitazione attraverso le micro-fratture presenti nelle murature e nelle fondazioni. Inutile sottolineare come questo elemento sia dannoso per la salute;
– Verificare la presenza di campi elettromagnetici permanenti tramite rilevatore apposito, al fine di evitare conseguenze nocive per voi e la vostra famiglia;
– Verificare le strutture portanti dell’edificio, controllando il progetto, la relazione e il collaudo statico. Infatti, alcune imprese edilizie per risparmiare utilizzano della miscela di calcestruzzo impoverito che penalizza chiaramente la stabilità dell’immobile;
– Verificare le dispersioni di temperatura e rumori dalle finestre e dai suoi cassonetti tramite la termocamera ed il termoflussimetro per la competenza termica, mentre per quella acustica bisogna usare il fonometro. Ricordiamo infine che un’adeguata ventilazione risolve consente di raggiungere livelli di confort ottimali.

Marzia Giupponi

Marzia Giupponi è stata una collaboratrice di Ecoo dal 2009 al 2016, occupandosi principalmente di benessere degli animali, fai da te e viaggi green.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

1 mese fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

1 mese fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa