Acerra%3A+storia+infinita+di+un+termovalorizzatore
ecoo
/articolo/acerra-storia-infinita-di-un-termovalorizzatore/391/amp/
Categorie Comportamenti

Acerra: storia infinita di un termovalorizzatore

Pubblicato da

Anche oggi, dal termovalorizzatore di Acerra, sono state registrate emissioni oltre i limiti consentiti. Ancora una volta, il monossido di carbonio e gli idrocarburi aromatici hanno riempito l’aria intorno all’inceneritore più contestato d’Italia.

In nove giorni, su 60, le centraline dell’Arpac hanno registrato valori oltre misura riguardo la concentrazione delle particelle Pm10 quando lo sforamento è permesso solo per 35 volte in un anno. Andando avanti di questo passo, è probabile che tale limite venga superato più volte. A tal proposito La Voce dell’Emergenza, sito che dà spazio alle news sulla situazione dei rifiuti in Campania, riporta che la settimana scorsa il Co.Re.Ri (Coordinamento Regionale Rifiuti Campania), dopo il ricorso straordinario al Capo dello Stato, ha deciso di presentare un esposto rivolgendosi alla magistratura penale poiché, tra le altre cose, funziona in esercizio provvisorio da quasi tre mesi.
 
Secondo il Co.Re.Ri, il termovalorizzatore di Acerra potrebbe bruciare rifiuti non a norma, non ha le autorizzazioni previste dall’Unione Europea (né l’Autorizzazione integrata ambientale, concessa in deroga, ma nemmeno una Valutazione d’Impatto Ambientale), non ha tutti i sistemi di monitoraggio dei fumi e produce ceneri pericolose il cui smaltimento è ignoto. L’impianto di Acerra è davvero innocuo?

Lara Elia

Lara Elia è stata una collaboratrice di Ecoo dal 2009 al 2015, occupandosi principalmente di edilizia sostenibile, ecologia e fonti rinnovabili.

Pubblicato da

Articoli più recenti

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

1 giorno fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa