21+dicembre%2C+arriva+il+giorno+pi%C3%B9+corto+dell%26%238217%3Banno
ecoo
/articolo/21-dicembre-arriva-giorno-piu-corto-dellanno/94110/amp/

21 dicembre, arriva il giorno più corto dell’anno

Pubblicato da

Il 21 dicembre si celebra il giorno del solstizio d’inverno. Significati e curiosità sulla giornata più corta dell’anno

Tutto ciò che c'è da sapere sul solstizio d'inverno
Solstizio d’inverno (Foto Adobe – Ecoo.it)

La pioggia, la neve e le temperature rigide di queste settimane vi avevano fatto pensare che l’inverno fosse già iniziato da un pezzo? In realtà la stagione più fredda dell’anno avrà inizio ufficiale il 21 dicembre, data del solstizio d’inverno e giorno più corto dell’anno. Il solstizio d’inverno segna, infatti, l’inizio dell’inverno astronomico, che non è da confondere con quello metereologico.

In questo giornata le ore di luce disponibili raggiungeranno il minimo dell’anno per poi aumentare progressivamente via via che si avvicina la primavera, che inizia invece ufficialmente il 21 marzo, giorno dell’equinozio di primavera. Questo giorno, oltre che un significato astronomico, possiede anche diversi significati legati alla cultura e alla tradizione, perché e quali sono?

Tutto ciò che c’è da sapere sul solstizio d’inverno

Inverno (Foto Adobe – Ecoo.it)

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SEGUICI SU FACEBOOK

Il solstizio d’inverno è il giorno con il minor numero di ore di luce solare durante tutto l’anno e segna l’inizio ufficiale dell’inverno astronomico. Il solstizio d’inverno si verifica nel momento esatto in cui un emisfero è inclinato il più lontano possibile dal Sole e, per l’emisfero Boreale (il nostro) ciò accadrà il 21 dicembre alle 22.47.

Potrebbe interessarti anche: City Tree, gli alberi mangia smog funzionano davvero?

Quando un emisfero sta vivendo il solstizio d’inverno, infatti, nell’altro si sta verificando contemporaneamente il solstizio d’estate. Inoltre, l’inizio dell’inverno metereologico è dovuto al fatto che la Terra abbia un asse di rotazione inclinato e dal 21 dicembre al 21 giugno, l’emisfero settentrionale in cui ci troviamo si trova inclinato in modo da trovarsi più lontano dal Sole e viene colpito dai suoi raggi in maniera obliqua, ricevendo quindi meno calore. L’opposto accade invece nell’emisfero meridionale.

Potrebbe interessarti anche: Risparmio CO2: la Francia cancella le brevi tratte in aereo

Potrebbe interessarti anche: Fusione nucleare: la grande scoperta per l’energia pulita del domani

Anche se quest’anno il solstizio d’inverno cade il 21 dicembre, bisogna ricordare che non è ogni anno così. La data infatti può variare dal 21 al 22 dicembre. Il solstizio d’inverno ha inoltre un significato culturale nelle civiltà di tutto il mondo dai tempi antichi fino ad oggi. Nell’affascinante cornice di Stonehenge, ad esempio, si tengono celebrazioni e raduni sin dai tempi antichi. Il solstizio d’inverno è legato anche alla tradizione dell’antica Roma con le Saturnali, le feste in onore di Saturno, dio del raccolto.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

1 mese fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

1 mese fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa