1912%2C+alle+2.27+dopo+aver+colpito+un+iceberg+affonda+il+Titanic
ecoo
/articolo/1912-affonda-titanic-iceberg/104830/amp/

1912, alle 2.27 dopo aver colpito un iceberg affonda il Titanic

Il Titanic lo conosciamo soprattutto grazie al colossal di James Cameron del 1997, il 15 aprile ricorre l’anniversario del suo naufragio.

Anniversario naufragio Titanic 1912
(Foto da Wikipedia) – Ecoo.it

Sono passati esattamente 111 anni dal naufragio di uno dei transatlantici più celebri del mondo: il Titanic. Dopo aver colpito un enorme iceberg nel mezzo dell’Oceano Atlantico, alle 23:40 del 14 aprile 1912, la nave si è inabissata per sempre alle 02:27 del 15 aprile, portando con sé 1.513 persone. La storia di questo affondamento la conosciamo soprattutto grazie al colossal diretto da James Cameron nel 1997, con protagonisti i celebri Leonardo Di Caprio e Kate Winslet e intitolato esattamente Titanic.

Tra storia e finzione, le vicende del naufragio del Titanic sono state studiate per oltre un secolo da esperti sommozzatori e non solo, tanto che oggi conosciamo approfonditamente quello che successe nell’infausta notte tra il 14 e il 15 aprile 1912. Il transatlantico entrò in servizio il 10 aprile, partendo da Southampton, in Inghilterra. Fece tappa in Francia e in Irlanda, per poi dirigersi in mare aperto.

La nave inaffondabile naufraga con più di 1.500 persone a bordo

La nave, considerata inaffondabile, poteva ospitare circa 2.500 passeggeri, ma durante il primo viaggio a bordo ne erano saliti “soltanto” 2.224, suddivisi tra prima, seconda, terza classe ed equipaggio. A salvarsi furono solo 706 dei passeggeri, che riuscirono a procurarsi un posto sulle scialuppe di salvataggio e furono trasportati a terra dal transatlantico britannico Carpathia.

Sala radio del Titanic (Foto da Wikipedia) – Ecoo.it

Il 21 febbraio dello stesso anno, Guglielmo Marconi in persona aveva installato sulla nave il radiotelegrafo che dovette essere tristemente usato per comunicare il disastro e chiedere soccorsi. Marconi, che avrebbe voluto partecipare al viaggio inaugurale del Titanic, era però partito per New York con la nave precedente, inconsapevole della sua fortuna.

Il primo e ultimo viaggio del Titanic

Comandante Edward J. Smith (Foto da Wikipedia) – Ecoo.it

Il comandante della nave, Smith, avrebbe dovuto concludere la sua carriera con la traversata del Titanic prima di andare in pensione. In quell’occasione decise di provare a battere il record di traversata, nonostante la presenza di numerosi iceberg nel gelido Oceano Atlantico. L’impatto con uno di questi, alla velocità di oltre 40 chilometri orari, provocò dunque uno squarcio di 90 metri nella fiancata della nave, che iniziò immediatamente a imbarcare acqua e nel giro di poche ore si inabissò definitivamente dando vita alla storia-leggenda.

Martina Di Paolantonio

Laureata in Moda e costume nel 2016, sono appassionata di viaggi, lingue e scrittura. Faccio la copywriter dal 2019 e nel corso degli anni mi sono interessata particolarmente alle questioni di sostenibilità e transizione energetica: vivere una vita green è possibile!

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

1 settimana fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

2 settimane fa
  • Animali

Trasferimento in Australia: cosa sapere per portare con sé il proprio cane

Cambiare continente è sempre un’avventura, ma se a partire con te c’è anche il tuo…

2 settimane fa