© 2005 – 2021 Deva Connection S.r.l – P.iva: 12658471003 – Tutti i diritti riservati.
Ecoo, supplemento alla testata giornalistica NanoPress.it registrata presso il Tribunale di Roma n° 2 del 16 gennaio 2020.
Cambia le impostazioni della privacy
Home Legge rifiuti
Legge rifiuti
La legge sui rifiuti riguarda tutte le operazioni relative alla gestione della spazzatura, dai rifiuti speciali a quelli comuni. Si tratta di normative non certo facili e poco complesse, ma di grande importanza nella nostra comunità.
La raccolta differenziata anche con il cassonetto intelligente: funziona con la smart card
La raccolta differenziata rappresenta un’ottima possibilità in termini di sostenibilità ambientale, perché contribuisce a determinare un impatto ridotto sull’ambiente da parte dei rifiuti. Adesso...
Traffico illecito dei rifiuti: Legambiente ne rivela la consistenza
Il traffico illecito dei rifiuti non è una questione che può essere ignorata da parte di chi tiene alla sostenibilità ambientale. Eppure spesso è...
Rifiuti a Napoli: non saranno troppi gli inceneritori previsti dal Piano Regionale?
Per i rifiuti a Napoli è stato messo a punto un nuovo piano regionale specifico che prevede di realizzare altri 4 impianti di incenerimento,...
Gestione dei rifiuti nella Regione Puglia: Vendola dice sì a nuovi inceneritori?
Dopo la Regione Campania, anche la Regione Puglia deve fare i conti con la gestione dei rifiuti e il problema dello smaltimento dei rifiuti stessi. Niente più sviluppo sostenibile e tutela ambientale, Vendola punta tutto sugli inceneritori per eliminare i rifiuti solidi urbani. Un vero peccato, soprattutto pensando che la raccolta differenziata avrebbe potuto contribuire a risolvere prima e meglio il problema.
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti: mancano pochi giorni al via
Manca davvero poco alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, che dal 19 al 27 novembre coinvolgerà l’intera Europa nel tentativo di portare...
Gestione rifiuti: cambia la normativa anche per eliminare il materiale elettrico
Cambia la gestione dei rifiuti correlati al materiale elettrico: la normativa sui rifiuti a livello europeo prevede uno smaltimento di questi rifiuti (come telefoni, frigoriferi ed elettrodomestici simili) tramite una maggiore gestione statale, per garantire la migliore gestione di questi rifiuti statali e il recupero di eventuali materie prime, utili per essere riutilizzate.
Raccolta differenziata della plastica: come riconoscere i simboli e i materiali giusti
La raccolta differenziata della plastica costituisce un’ottima soluzione per evitare un impatto ambientale forte e per puntare alla sostenibilità ambientale. In effetti la plastica...
I rifiuti di Napoli verranno inceneriti in Svezia?
I rifiuti a Napoli da tempo ormai rappresentano una questione difficile da risolvere, in quanto si sono dovute spesso affrontare delle situazioni di emergenza...
Rifiuti in cerca d'autore, l'arte per la sensibilizzazione ambientale
Rifiuti in cerca d'autore, l’evento arrivato ormai alla sua terza edizione, il prossimo 17 settembre vedrà la premiazione del concorso a Salerno. Quest’anno il...
Il Ministero dell'Ambiente salva l'ente per la gestione dei rifiuti: da febbraio 2012 riapre il SISTRI
Il Ministero dell’Ambiente è felice di annunciare la riapertura dell’ente pubblico SISTRI per la gestione dei rifiuti e la loro rintracciabilità. Un sistema che dovrebbe controllare la filiera del riciclaggio dei rifiuti e del corretto smaltimento dei rifiuti stessi avendo sempre a cuore la protezione dell’ambiente, ma che invece sia l’ennesimo sistema inutile e farraginoso.