Come si fodera una sedia? Esistono tecniche rapide e semplicissime con le quali potete rinnovare i vostri mobili, rimodernare vecchie sedie o perchè no, ristrutturare completamente una sedia ormai in disuso che però proprio non riuscite a buttar via. Bastano semplici passi e gli ambienti della vostra casa riprendono vita e colore. Armatevi di pazienza e attenzione e con un tocco di originalità e fantasia e il lavoro diventa divertente e gratificante.
Le altre parti della sedia rivestite completamente con la stessa tecnica
E' possibile sostituire l'imbottitura rovinata con un foglio di gommapiuma dello spessore scelto.
Spesso il valore che ci lega agli oggetti è affettivo, quindi perchè non rinnovare una vecchia sedia completamente anche ridipingendola?
Le sedie delle cucina sono quelle più vissute e quelle che più facilemte si logorano.
Come le sedie, è possibile rifoderare anche le poltrone. I passaggi sono simili.
Basta un tocco differente e anche un altro angolo della nostra casa diventa nuovo.
Non c'è dubbio che se il lavoro è fatto con attenzione i risultati sono entusiasmanti
Bellissima questa sedia completamente fai da te di design di Peter Traag. Chi ha fantasia può cimentarsi anche utilizzando corde, lana e colori vivaci
un set di sedie, l'una diversa dall'altra per un ambiente decisamente poco monotono e colorato.
Fantasia e creatività possono dare risultati sorprendenti.Ecco una poltrona rivestita usando tappi di sughero.
Anche le sedie di un certo valore se rimodernate prendono vita e colore.
E se invece di foderare volessimo rivestirla con dei cinturini colorati?
Completamente rifoderata in ogni sua parte: schienale, braccioli e seduta con la scelta di un tessuto coloratissimo
Una sedia nata con un certo stile può completamente cambiarlo se ridipinta e rivestita
Uno stile classico scelto per una sedia d'ufficio. Lo schienale sembra porta un rivestimento sfoderabile
Foderare le sedie serve anche a rendere un ambiente meno pesante e cupo.