Vortice afro-mediterraneo causa maltempo tra Calabria e Sicilia: ingenti danni e dispersi

Un vortice che proviene dalla Tunisia si sta scatenando nel sud Italia tra Calabria e Sicilia, causando un forte maltempo. Al momento si registrano ingenti danni, allagamenti e una vittima. Tutti i dettagli.

Maltempo
Alluvione (Foto da Canva) – Ecoo.it

Negli ultimi giorni, un potente vortice afro-mediterraneo ha colpito le regioni meridionali dell’Italia, portando con sé condizioni meteorologiche avverse, forti venti e danni significativi. In particolare, la Sicilia e la Calabria hanno subito gli effetti del maltempo, con una vittima confermata. Esploreremo i dettagli di questo evento atmosferico, i danni causati e le misure di sicurezza adottate per far fronte a queste condizioni meteorologiche avverse.

Maltempo in Sicilia e Calabria: allagamenti e incidenti nelle ultime ore

Alluvione
Maltempo (Foto da Canva) – Ecoo.it

Continua ad imperversare in tutto il sud Italia il potente vortice afro-mediterraneo che proviene dalla Tunisia e non accenna a smettere. Colpite in particolar modo Sicilia e Calabria. A Catania, nelle ultime ore, si è registrata una forte pioggia che ha causato allagamenti nelle strade del centro, con conseguenti incidenti e auto in panne. A Messina, la situazione non è migliore. Sono state registrate fortissime raffiche di vento che avrebbero scaraventato a terra una vetrata dall’ultimo piano di un edificio. Nessuna vittima al momento.

Così come in Calabria, dove un camion, all’altezza del viadotto Favazzina si è ribaltato in mezzo alla strada a causa delle fortissime raffiche di vento. Proprio per questo motivo, è in vigore un divieto di transito rivolto a camper e veicoli telonati tra lo svincolo di Mileto della A2 Autostrada del Mediterraneo e lo svincolo di Reggio Calabria dell’Autostrada A2 Diramazione Reggio Calabria.

Chiuso il tratto autostradale a Capo Orlando a causa dei venti forti. Polizia e vigili del fuoco sono in azione per rimuovere pezzi di tetti in mezzo alle strade e alberi sradicati dal terreno che rendo inagevole qualsiasi passaggio.

La situazione in Calabria

Alluvione
Maltempo (Foto da Canva) – Ecoo.it

Sempre a Reggio Calabria, si registrano venti che superano i 100 km/h che hanno sradicato moltissimi alberi. Uno di questi è finito addosso ad un passante che stava portando in giro i suoi cani proprio in quel momento. Il passante è uno delle prime vittime del maltempo nel sud Italia.

Il vortice afro-mediterraneo è un fenomeno meteorologico caratterizzato dalla formazione di una vasta area di bassa pressione nell’area del Mediterraneo occidentale e centrale. Questo sistema meteorologico è alimentato dall’aria calda e umida proveniente dal continente africano, che si mescola con le correnti atmosferiche più fredde provenienti dal nord Europa. Questa interazione crea un’instabilità atmosferica che può portare a precipitazioni intense, venti forti e mareggiate lungo le coste.

Nel corso degli ultimi giorni, il vortice afro-mediterraneo è entrato in azione tra la Tunisia e la Sicilia, determinando condizioni di forte maltempo all’estremo Sud dell’Italia. La Sicilia e la Calabria sono state particolarmente colpite, con piogge abbondanti, forti raffiche di vento e mare agitato lungo le coste.

Danni e conseguenze

Il maltempo ha causato una serie di danni significativi e ha comportato una vittima confermata. In molte aree della Sicilia e della Calabria, gli intensi accumuli di pioggia hanno causato allagamenti, danneggiando strade, case e infrastrutture. I forti venti hanno abbattuto alberi e linee elettriche, lasciando diverse comunità senza elettricità. Inoltre, il mare agitato ha causato danni alle barche e alle strutture costiere.

Misure di sicurezza e interventi

Di fronte a queste condizioni meteorologiche avverse, le autorità hanno preso misure di sicurezza per proteggere la popolazione e mitigare i danni. È stata fornita assistenza alle persone evacuate dalle zone a rischio, mentre le squadre di soccorso e i vigili del fuoco sono intervenuti per affrontare le emergenze e ripristinare le infrastrutture danneggiate. Inoltre, sono state emesse avvertenze meteorologiche e comunicati di sicurezza per informare e consigliare la popolazione sull’adozione di precauzioni adeguate durante il maltempo.

IL TG DI WWW.ECOO.IT