Viaggiare in treno con i propri cani può essere un’esperienza emozionante e divertente, ma anche molto stressante se non si sa come gestire gli animali in modo corretto.

Innanzitutto, è importante verificare le regole sui cani sui treni della compagnia di trasporto scelta, in quanto ogni compagnia ha norme specifiche. Ad esempio, alcune compagnie limitano il numero di cani per vagone, richiedono che i cani siano al guinzaglio e muniti di museruola, e richiedono il pagamento di un biglietto supplementare per ogni animale.
Viaggio in treno con i cani: tutte le regole da seguire

Una volta che si è verificato che il nostro cane può viaggiare in treno, è importante prepararsi per il viaggio. In primo luogo, si deve portare una pettorina o un collare in modo che possa essere tenuto al guinzaglio durante il viaggio. Assicurarsi che l’animale abbia una placca con il proprio nome e il numero di telefono del proprietario, nel caso in cui dovessero separarsi durante il viaggio.
Inoltre, è utile portare il cibo preferito del cane e una ciotola per l’acqua, soprattutto se si prevede di viaggiare per un lungo periodo di tempo. Inoltre, portare un tappetino o un asciugamano, in modo che possa sdraiarsi e riposare in modo confortevole durante il viaggio.
Una volta a bordo, è importante tenere il cane tranquillo durante il viaggio. L’ansia del tragitto può far entrare il nostro amico a quattro zampe in uno stato di eccitazione che va evitato. Si suggerisce di portare con sé un gioco preferito e di dargli il giusto spazio per farlo muovere ogni tanto. Tuttavia, si deve evitare di far entrare il cane in ulteriore eccitazione, come ad esempio lasciandolo saltare sulle sedie o abbaiare a ogni rumore.
Tornando all’argomento iniziale, viaggiare in treno con i cani rappresenta spesso una sfida per i proprietari di animali domestici. Tuttavia, con un po’ di pianificazione e preparazione, il viaggio può diventare un’esperienza confortevole e serena per il proprietario e per l’animale.
Attenzione a queste limitazioni
Prima di tutto, assicurarsi di scegliere la soluzione di trasporto più adatta al proprio cane. Verificare prima se la compagnia ferroviaria scelta permette il trasporto degli animali domestici e quali regole si devono rispettare per il viaggio. Alcune compagnie prevedono il pagamento di un biglietto supplementare per gli animali, mentre altre consentono il trasporto di un numero limitato di animali per vagone.
Se possibile, optare per un posto vicino al finestrino o in una zona specifica per animali. In questo modo il cane potrà guardare fuori dal finestrino e sentirsi meno stressato durante il viaggio.
Preparare il cane per il viaggio è altrettanto importante. Assicurarsi che l’animale sia stato sufficientemente esercitato e alimentato prima del viaggio, questo potrà diminuire i livelli di stress durante il viaggio. Portare con sé una borsa igienica per la raccolta delle feci del cane, un colletto o una pettorina, e una museruola se richiesta dalla compagnia di trasporto o se si ritiene necessaria.
Inoltre, portare con sé acqua e cibo, in particolare se si prevede di viaggiare per un lungo periodo di tempo. Portare anche un tappetino o un asciugamano in modo che l’animale possa riposarsi comodamente durante il viaggio.
Durante il viaggio in treno, tenere il nostro amico a 4 zampe calmo e tranquillo. Non lasciare il cane libero di vagare nel vagone o permessogli di saltare sui sedili.
Viaggiare con animali domestici: tutto quello che c’è da sapere
E’ importante anche durante il viaggio fare in modo che il cane resti rilassato e tranquillo. Prendere con sé i giocattoli preferiti del cane è un buon modo per distrarlo. Inoltre, le coccole e le carezze possono aiutare a mantenere il cane calmo. Se il cane inizia ad agitarsi, è possibile cercare di tranquillizzarlo con parole gentili e rassicuranti.
Se il viaggio dura diverse ore o persino un’intera giornata, è importante sviluppare una routine per il proprio cane, come fare passeggiate lungo la corriera del treno ogni poche ore. In questo modo, il cane può rilassarsi, camminare e fare i propri bisogni. Alcune compagnie di trasporto hanno ripiani specifici per i cani per permettere loro di camminare durante i viaggi.
Infine, una volta arrivati a destinazione, è fondamentale prendersi cura del cane dopo il lungo viaggio in treno. Assicurarsi che l’animale abbia accesso all’acqua fresca e al cibo e farlo riposare per qualche istante in un ambiente familiare. In questo modo, l’animale può riprendersi dal viaggio e ridurre i livelli di stress.
In conclusione, viaggiare in treno con il proprio amico a 4 zampe può richiedere una pianificazione e una preparazione accurata. È importante verificare le regole della compagnia di trasporto e preparare il cane per il viaggio con acqua e cibo, una pettorina o un collare e un tappetino o un asciugamano confortevole. Durante il viaggio, mantenere il cane tranquillo e distratto con i giocattoli preferiti e creare una routine per il cane con passeggiate lungo la corsia del treno. Infine, una volta arrivati a destinazione, prendersi cura del cane con acqua, cibo e riposo.