Venere, è visibile sempre nello stesso momento: spiegato il perchè

Venere: è visibile sempre nello stesso momento, qual è il motivo? Ecco spiegate le ragioni di questa stella luminosa dagli esperti.

Venere (Foto da Canva)

Quest’anno è impossibile non notare un pianeta brillante. Ogni sera, quando il sole tramonta a ovest, una “stella” luminosa e splendente diventa visibile direttamente nel cielo crepuscolare. Spesso scambiato per un UFO quando viene visto dopo il tramonto, il secondo pianeta infuocato del Sole è noto come “Stella della sera” e questa settimana raggiunge il suo massimo splendore.

Catturatela finché potete prima che si affievolisca e sparisca dalla vista nei prossimi mesi, scomparendo infine dal nostro cielo serale alla fine di maggio.

Perché Venere è così luminosa e visibile nello stesso momento

Venere
Venere (Canva – Inran.it)

Venere è sempre il terzo oggetto più luminoso del cielo, dopo il Sole e la Luna, ed è sempre più brillante delle stelle più luminose. Tuttavia, poiché orbita relativamente vicino al Sole, è sempre visibile solo per un breve periodo dopo il tramonto o prima dell’alba. In realtà è visibile dopo il tramonto dal mese di novembre e a giugno sprofonderà dietro il Sole.

Alla fine di marzo, sembrava essere il più lontano dal Sole, cosa che gli astronomi chiamano la sua massima elongazione orientale. A quel punto, è sempre illuminata a metà, come una luna giovane. Poiché è il più vicino alla Terra subito dopo questo punto, Venere sembra raggiungere la sua massima luminosità.

Quando Venere sarà al massimo della sua luminosità?

Anche se il 28 aprile è ufficialmente la serata più luminosa da anni, non è necessario cercarlo in quella data specifica: qualsiasi giorno della settimana va bene. Venere è davvero facile da trovare dopo il tramonto del Sole. Basta guardare in generale verso ovest, dove Venere sarà visibile a circa 40° sopra l’orizzonte (circa a metà strada tra l’orizzonte e lo zenit sopra la vostra testa). Questa grande separazione dal sole fa sì che Venere continui a brillare per molte ore, per poi tramontare dopo la mezzanotte.

Venere ha delle fasi perché è un pianeta interno: orbita intorno al Sole all’interno dell’orbita terrestre, quindi possiamo osservarlo solo in prossimità dell’alba o del tramonto. Analogamente alle fasi lunari, la superficie di Venere – vista dalla Terra – è “piena” solo quando si trova dall’altra parte del sole rispetto alla Terra, mentre è “nuova” (non è affatto illuminata) quando si trova di fronte al sole. Man mano che si sposta da un estremo all’altro, diventa progressivamente più o meno illuminata. Al momento è illuminata al 50%.

Non è una cosa che si nota, a meno che non si abbia un binocolo enorme o un piccolo telescopio. Anche se è illuminato solo per metà dal Sole, Venere è così vicino e luminoso che è impossibile vedere le sue fasi a occhi