Troppe emissioni di carbonio: un ruolo chiave lo avrà il suolo

Il suolo sarà la chiave contro l’inquinamento da CO2, è nata l’agricoltura del Carbonio. Fa bene al terreno e all’ambiente

Emissioni CO2 nell'aria rimedio
Emissioni CO2-foto pixabay marcinjozwiak-ecoo.it

Uno dei problemi maggiori che stiamo affrontando è l’inquinamento da CO2. Ci sono tanti modi che stiamo attuando per ridurre le emissioni di CO2 nell’ambiente. I gas serra rendono il clima intollerabile per le specie animali e vegetali oltre che per noi.

Si sta cercando si limitare l’immissione o si prova a catturarla con delle tecnologie apposite. Ma allo stesso tempo occorre rendere più attivi i meccanismi di sequestro naturale. Si può per esempio mettere il terreno in condizione di diventare un vero e proprio filtro per la CO2, molto di più di quanto non sia già normalmente. La soluzione potrebbe essere nell’agricoltura del Carbonio.

C0s’è l’agricoltura del carbonio e a cosa serve

L’agricoltura del carbonio è un sistema che serve a gestire i terreni agricoli con l’obiettivo di preservare i nutrienti nel suolo e quindi aumentare la quantità di carbonio che sono in grado si immagazzinare. Per esempio le pratiche di carbon farming includono il compostaggio dei rifiuti agricoli che nutrono il suolo o la semina di colture di copertura come erbe e legumi.

Queste determinate colture aiutano a prevenire il degrado del suolo contribuendo a proteggerlo da erbacce e parassiti. Ci sono molti vantaggi ambientali che si traggono da questo sistema e inoltre si ottiene un aumento della resa delle colture, il ripristino delle risorse idriche e un miglioramento anche della biodiversità importante per la sopravvivenza degli ecosistemi.

Gli scienziati e agricoltori che sfruttano il carbon farming sperimentano vari materiali da aggiungere al suolo per aumentare le sue proprietà di sequestro del carbonio. Per esempio la polvere di roccia contiene numerose sostanze nutritive e minerali che fanno molto bene al suolo. Oppure la polvere di basalto, ricca di minerali come il calcio e il magnesio che rendono il terreno fertile come quelli che circondano un vulcano.

Gli articoli più letti di oggi:

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SEGUICI SU FACEBOOK

Ci sono già alcuni grandi gruppi come Unileve, PepsiCo e anche Walmart che hanno cominciato ad adottare pratiche di carbon farming. Nei prossimi anni dovrebbero aumentare il sequestro di carbonio su vaste aree. Si spera che non si tratti si greenwahing, ossia di un ecologismo di facciata. Aumentare la consapevolezza in ogni caso è fondamentale in attesa che la politica agisca.