I lupi sono arrivati in pianura ed hanno sbranato delle capre, c’è allarmismo tra la popolazione, ecco dov’è accaduto.

La tragedia si è consumata a Piozzo (Piemonte), nella notte due capre sono state uccise barbaramente da uno o più lupi, gli ovini erano in un recinto di un’abitazione privata protetti da una recinzione che purtroppo non è servita a fermare la furia delle belve. Le capre uccise erano un maschio ed una femmina che da poco aveva partorito, del loro cucciolo di pochi mesi nessuna traccia, evidentemente è stato ucciso e portato altrove.
Pare che questa zona sia invasa dai lupi che dalle montagne sono scesi in pianura, la popolazione non sa come comportarsi e la paura è ormai troppa non solo per il bestiame ed altri animali da compagnia ma anche per bambini ed anziani. Non è la prima volta che il canide lupino attacchi altri animali, una vicenda simile è accaduta in Veneto dove a rimetterci la vita è stato un cervo che stazionava nel giardino di un hotel. Il proprietario delle capre ha voluto dichiarare ai colleghi di La voce di Alba, che la cittadina è ormai impotente e la convivenza tra allevatori e lupi è diventata ormai insostenibile.
Perché i lupi sono arrivati in pianura
Il lupo è un animale protetto, nella catena alimentare non ha dei veri e propri predatori (fatta eccezione per l’uomo), di sua natura sceglie le sue prede senza uno scopo ben preciso avendo una dieta molto varia che prevede esclusivamente carne.

Il canide lupino è molto curioso, ragion per cui questa potrebbe essere una ragione valida per i suoi spostamenti verso i centri abitati, ma potremmo considerare anche la fame, dal momento che molti animali sono ancora in letargo e ben nascosti è facile che i lupi si spostino dove c’è vasta scelta di prede per nutrirsi. In Piemonte, così come su tutto il territorio nazionale, esiste una squadra di emergenza che riesce a monitorare gli attacchi dei lupi ed al contempo li proteggono, la Wolf Prevention Intervention Unit, rientra nel progetto LIFE WolfAlps EU, ed ha il compito di sostenere gli allevatori installando dissuasori che evitano e prevengono gli attacchi al bestiame.
Cosa fare quando si incontra un lupo?

Qualora doveste trovarvi faccia a faccia con un lupo è bene mantenere la calma senza correre dandogli le spalle. Sarebbe opportuno fare rumore per allontanarlo, dovete considerare che i lupi sono animali che conservano una certa paura verso l’uomo, quindi se infastiditi con grida, battendo le mani e fischiando ed indietreggiando molto lentamente, dovreste riuscire ad allontanarli senza correre seri rischi.
IL TELEGIORNALE DI ECOO.IT