Timore serpenti in casa: occhio in questi mesi, sono i più pericolosi

Timore serpenti in casa: occhio in questi mesi, sono i più pericolosi. Con l’arrivo della bella stagione, sono molte le persone che si rivolgono ad attività all’aperto per divertirsi e stare a contatto con la natura.

Serpente bruno (Foto da Canva)

Tuttavia, in questi mesi, c’è un altro fenomeno che spaventa molte persone: la presenza di serpenti nelle abitazioni private. In Italia, esistono molte specie di serpenti, tra cui la vipera, la natrice dal collare, la biscia dal collare, la cervone e la Coronella. In generale, i serpenti sono animali timidi e reclusi, e cercano di evitare il contatto con esseri umani. Tuttavia, a volte si possono trovare all’interno delle case, e in queste situazioni possono diventare pericolosi.

Allarme serpenti in casa quest’estate: come fermarli

Serpenti (Foto da Canva)

Una delle ragioni per cui i serpenti possono entrare in casa è la ricerca di cibo. Se la casa è vicina a una zona verde, i serpenti possono avvicinarsi alla ricerca di prede come rane, lucertole o topi. Inoltre, se la casa è soleggiata e il terreno circostante è asciutto, i serpenti possono cercare rifugio sotto le pietre o i tappeti all’interno dell’abitazione.

Anche se i serpenti in Italia in genere non sono velenosi, la loro presenza può causare preoccupazione e timore nelle persone. I morsi di serpente possono essere dolorosi e causare gonfiore, ma la maggior parte delle specie italiane non rappresentano una grave minaccia per la salute umana. Tuttavia, c’è una specie che necessita di una certa attenzione: la vipera.

In Italia, la vipera si può trovare in molte zone del paese, e grazie alla sua aggressività e velenosità, è considerata uno dei serpenti più pericolosi del nostro territorio. I morsi di vipera possono causare effetti collaterali come dolori muscolari, nausea, vomito, convulsioni e problemi respiratori

Ecco alcuni consigli aggiuntivi per evitare che i serpenti entrino in casa:

  • Sigillate tutte le crepe o gli spazi vuoti nelle fondamenta o nei muri della vostra casa. I serpenti possono entrare attraverso piccole aperture, quindi è importante sigillare ogni potenziale ingresso.
  • Tenete in ordine il giardino. I serpenti sono attratti dalle aree disordinate dove possono nascondersi, quindi tenete il prato tagliato e rimuovete i cumuli di detriti o di legno.
  • Installate una recinzione a prova di serpente. Se vivete in un’area con un’alta popolazione di serpenti, prendete in considerazione l’installazione di una recinzione intorno alla vostra proprietà per tenere lontani i serpenti.
  • Usare repellenti per serpenti. Esistono diversi rimedi naturali che possono aiutare a respingere i serpenti, come la naftalina, l’olio di cannella e l’olio di chiodi di garofano. Tuttavia, questi rimedi potrebbero non essere efficaci contro tutti i tipi di serpenti.
  • Mantenete la casa pulita. I serpenti sono attratti dalle aree con un’alta popolazione di roditori, quindi assicuratevi di tenere la casa pulita e priva di briciole o rifiuti che potrebbero attirare i roditori.
  • Fate attenzione quando lavorate all’esterno. Se fate lavori in giardino o giardinaggio, assicuratevi di indossare indumenti e stivali protettivi per evitare morsi accidentali di serpente.

In conclusione, anche se la presenza di serpenti in casa può essere allarmante, ci sono misure che si possono adottare per evitare che entrino in casa. Mantenendo la proprietà pulita e ordinata, sigillando ogni potenziale ingresso e prendendo altre precauzioni, potete ridurre il rischio di incontrare queste creature all’interno della vostra casa. Se vi imbattete in un serpente in casa, è meglio chiamare un professionista per gestire la situazione in modo sicuro ed efficace.