Vi siete mai domandati che odore hanno le stelle? Se poteste annusarle che odore avrebbero?

Le stelle sono indubbiamente uno degli spettacoli più belli del nostro cielo, ma poco si sa ancora di loro. Sono entità lontanissime da noi e per questo ci scatenano molta curiosità, come per esempio ci si domanda che odore possano avere.
In realtà abbiamo la risposta a questa domanda, sicuramente non potremmo mai annusare una stella da vicino, non senza bruciarci ma l’odore che le stelle hanno lo conosciamo. Assomiglia molto a due cose che conosciamo bene.
Che odore hanno le stelle
I corpi celesti che sono dotati di luce propria hanno origine dalla contrazione di una nube gassosa di massa elevata per effetto dell’attrazione gravitazionale e al suo interno si raggiungono pressioni e temperature molto elevate che innescano i processi di fusione nucleare che sono la fonte dell’energia irraggiata.
La distanza tra le stelle è misurata in UA, la magnitudine di una stella ci permette di vedere la sua luminosità. Le stelle sono dunque un insieme di gas e polveri dovute alle nebulose. Possono vivere per circa 10 miliardi di anni ma anche 100 miliardi.
Le stelle sono fatte di plasma, composto di elettroni e ioni slegati che si muovono molto velocemente. Alcuni malati di cancro e sottoposti a radioterapia hanno riferito di sentire questo odore causato dai raggi gamma che ionizzano il muco nasale. I raggi gamma sono delle radiazioni elettromagnetiche ad alta energia che fanno parte dello spettro di radiazioni emesse dalle stelle. Pertanto le stelle hanno un odore di candeggina e ammoniaca.
Pensiamo che lo spazio remoto sia un vuoto asfittico senza aria ne aroma, mentre invece anche il cosmo ha le sue molecole olfattive. Pertanto anche lo spazio ha un’identità olfattiva. Lo spazio profuma anche di metallo surriscaldato, combustioni di diesel e odore di barbecue che deriva dalle stelle morenti.
Gli articoli più letti di oggi:
- Cuscino, non cadere in errore: svelato ogni quanto si devono cambiare le federe
- Sansevieria, occhio a questi buchi o macchie sulle foglie: se li noti intervieni subito
- Prendere sonno è sempre difficile: i consigli che aiuteranno a dormire sogni tranquilli
Non possiamo sentire l’odore dello spazio in modo diretto, ma gli astronauti che in questi anni hanno visitato lo spazio con le loro tute e sonde spaziali, hanno riferito di questo odore che deriva da idrocarburi policiclici aromatici liberati durante il processo nucleare che alimenta le stelle e supernove.